Discussioni progetto:GLAM/Progetti/Biblioteca di economia e management UniTo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Immagini dubbi caricamento su commons

[modifica wikitesto]

Buongiorno. Ho alcuni dubbi relativi a una serie di immagini storiche dell'edificio dei "Poveri vecchi" a Torino reperite in rete e provenienti da diverse fonti: siti internet, libri, pagine facebook, etc. Stiamo infatti raccogliendo materiale bibliografico e fotografico in vista della creazione della voce wikipedia sull'edificio EX IRV (conosciuto a Torino come i "Poveri Vecchi") e vorrei capire se è possibile caricare tali immagini su wikimedia commons senza infrangere il diritto d'autore. Ho già seguto il corso Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche e ora sto seguendo anche il corso Eduopen "A scuola di Wikipedia. Contribuire all'enciclopedia libera", e sono al modulo 5. Riprendo alcuni concetti espressi nel modulo.

Per quanto riguarda le opere in pubblico dominio tra le altre cose viene fatto presente che sono in pubblico dominio le opere:

-il cui autore è morto da più di 70 anni

-quando le opere non sono abbastanza originali da essere tutelate. Rispetto alla "soglia di originalità", si dice che al di sopra della soglia ci sono le opere d'arte e le opere scritte, come i libri e gli articoli di giornale. Fra le immagini al di sotto della soglia di originalità vengono nominate: semplici mappe o disegni tecnici che si limitano a rilevare l'esistente e non presentano elementi innovativi e che per tale motivo sono nel pubblico dominio.

Per alcuni tipi di fotografie il diritto d'autore dura 20 anni dalla realizzazione e non dalla morte dell'autore: si tratta di semplici fotografie che la legge italiana definisce "immagini di persone, o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale ottenute con il processo fotografico o con un processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche." Sono dunque protette da copyright fino a 70 anni dalla morte dell'autore solo quelle che vengono definite "foto d'autore", non le semplici fotografie.

Per la legge italiana non sono tutelate dal diritto d'autore le foto di mera documentazione: scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili.

Alla luce di quanto premesso, pongo alcuni quesiti rispetto a una serie di casistiche e avrei bisogno di consigli su come procedere: come faccio ad esempio a sapere se si tratta di "foto d'autore" o di semplici fotografie? E' necessario sapere chi è l'autore per poterlo citare oppure è possibile pubblicare fotografie di cui non si conosca l'autore?

1) immagini dell'edificio scattate nel 1944 e disegni di mappe delle aree colpite dai bombardamenti, presenti sul sito Museo Torino e che sono conservate presso l'Archivio Storico della Città di Torino: non dovrebbero essere in pubblico dominio? (si vede chiaramente nelle didascalie il simbolo di Copyright ma è corretto?). Cosa si può fare in questo caso?

2) Immagini degli anni '70, presenti sul sito della Fondazione Polo del '900 e conservate negli archivi dell'Istituto Gramsci.

3) Immagini degli anni '70 presenti sul sito del CSI Piemonte, conservate nell'archivio storico del CSI

4) Immagini del 1915 presenti sul sito "Atlante di Torino"

5) immagini presenti su un sito curato dal Politecnico di Torino e provenienti dall'Archivio Storico della Città di Torino

6) due foto di fine '800 trovate su questo sito. In questo sito si trovano numerose fotografie d'epoca. Sono in pubblico dominio?

7)Foto degli anni '60 che si trova addirittura in vendita su ebay

8) Foto con puro valore di documentazione su quotidiani online

9) Immagini dell'edificio trovate su Libri, ma delle quali non è indicata la provenienza. --Lisa16031977 (msg) 16:39, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]