Progetto:GLAM/MarcheWiki/Macerata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
GLAM/MarcheWiki/Macerata
Biblioteche
Regione Marche
CittàMacerata
Partecipazione
Enti coinvoltiBiblioteche
Partecipantiv. #Gruppo di lavoro
Svolgimento

Il progetto Biblioteche UNIMC, curato dall'ufficio Innovazione e Sviluppo del Centro d'ateneo per i Servizi Bibliotecari, si propone di creare e sviluppare da un lato una voce dedicata al Sistema Bibliotecario d'ateneo, dall'altro voci dedicate a particolari biblioteche che mettano in risalto collezioni e fondi speciali. Dove possibile saranno implementate o create voci su personaggi e possessori collegati.

Il progetto è collegato con WikiMarcheGlam.

Implementazione della voce UNIMC con un paragrafo dedicato brevemente alle Biblioteche e alle più importanti collezioni.

Il paragrafo rimanderà ad una voce sul Sistema Bibliotecario d'ateneo appositamente sviluppata. Si rimanda come esempio di voce wikipedia già esistente il paragrafo dedicato al Sistema bibliotecario dell' Università degli Studi di Firenze.

Di seguito la proposta di testo per il paragrafo interno alla voce UNIMC


Biblioteche

Il sistema bibliotecario di ateneo [collegamento al sito istituzionale biblioteche.unimc.it] è costituito dall'insieme delle strutture bibliotecarie e di documentazione dell'università e ha lo scopo di offrire servizi integrati di supporto alla didattica e alla ricerca. Sotto il coordinamento del Centro d'Ateneo per i Servizi Bibliotecari - CASB [link alla voce sul CASB], il sistema si articola in:

  • biblioteche scientifiche assegnate ai dipartimenti e organizzate in cinque poli bibliotecari;
  • biblioteche di eccellenza, costituite in forma autonoma;
  • la Biblioteca didattica d’ateneo

Il patrimonio bibliografico è accessibile agli utenti attraverso diversi cataloghi on-line.

All’interno della documentazione complessiva di circa 600.000 volumi raccolti nel tempo, dal primo nucleo librario risalente al XVIII secolo fino a oggi, è stato avviato nel 2012 un censimento dei fondi di maggior interesse [inserire nota con link alla pagina dei fondi].

In collaborazione con diversi partner territoriali quali comuni e Regione Marche, l'ateneo maceratese cura dal 2017 la gestione tecnico-informatica, l'assistenza e la formazione continua sul catalogo del polo SBN Marche Sud [link alla pagina del sito dedicata]

Per la voce su Sistema Bibliotecario di Ateneo cfr. sandbox Lorenz'ORug

Decidiamo di rendere linkabili con una loro scheda solo poche biblioteche per ora (Biblioteca Studi Storici, Biblioteca Barnave, Biblioteca Giuridica, Archeologia, DIPRI, CESCO, Biblioteca Centro di Documentazione sui Partiti Politici ).

Creazione di voci solo per particolari biblioteche individuate (sullo schema ad es. della Biblioteca biomedica (Università degli Studi di Firenze)) con un incipit che rimanda sempre alla voce UNIMC e alla voce Sistema Bibliotecario;

le nuove voci in programma:

  • Biblioteca Studi Storici, citando  il Fondo Sbriccoli (volumi) cfr. sandbox Daniello1600
  • Biblioteca Barnave
  • Biblioteca Giuridica, citando  il Fondo Marsili-Feliciangeli, Fondo Ascarelli
  • Archeologia, citando il Fondo Archeologia del Nord Africa
  • DIPRI, citando  il Fondo Coccia e Riccio
  • CESCO, citando  il Fondo Ricca e Riccini
  • Biblioteca Centro di Documentazione sui Partiti Politici, citando i fondi relativi e il Fondo Riviste storiche e manifesti

Creazione o implementazione, laddove già presenti, delle voci dei possessori o dei personaggi collegati ai fondi:

  • Marsili-Feliciangeli - Archivio (da creare)
  • Mario Sbriccoli - Archivio (da creare) cfr. sandbox Tullipani3
  • Attilio Ascarelli (da implementare) - Archivio
  • Centro Partiti Politici delle Marche - Archivio (da creare)
  • Antonino Di Vita (da implementare) - Archivio (da creare)
  • Filippo Coccia - Archivio (da creare)
  • Coniugi Paolo e Ornella Ricca - Archivio (da creare)
  • Antoine Barnave (da implementare)

Bibliografia

[modifica wikitesto]
  • Rosa Marisa Borraccini, La Biblioteca di Francesco e Servilio Marsili giuristi camerinesi. Notizie storiche e catalogo. I. Le edizioni del XVI secolo, Ancona, Edizioni di Studia Picena, 1999. (Fonti e studi, 8).
  • Rosa Marisa Borraccini, La Biblioteca dell'Università (1860-2009): da raccolta giuridica a sistema di rete, in Annali di storia delle università italiane, 13., 2009, p. 145-162.
  • CASB (Centro Ateneo per i Servizi Bibliotecari), Guida ai servizi bibliotecari (a cura di), Macerata, Università degli studi di Macerata, 2010.
  • Rosa Marisa Borraccini e Luigiaurelio Pomante (a cura di), La Biblioteca: da raccolta giuridica a rete di servizii (1860-2016), in L’Università di Macerata. Una storia plurisecolare, Eum (Edizioni Università di Macerata), 2016, p. 65-66.

Partecipanti

[modifica wikitesto]