Portale:Marche/Marchigiano/8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Miniatura raffigurante Matteo Ricci

Padre Matteo Ricci (Macerata, 6 ottobre 1552 - Pechino, 11 maggio 1610) è stato un gesuita, cartografo e pubblicista italiano la cui attività missionaria nella Cina della dinastia Ming ha segnato l'inizio della cristianità cinese. Era conosciuto in Cina anche come Li Madou.

Nacque da una nobile famiglia di Macerata e qui iniziò i suoi studi in una scuola aperta dai Gesuiti nel 1561. Nel 1568 si trasferì a Roma per studiarvi giurisprudenza. Qui venne attratto dagli ideali e dalle attività dei Gesuiti e chiese di entrare nella Società di Gesù nel 1571. Si dedicò poi a studi scientifici ed in particolare alla matematica sotto la guida di Christoph Clavius e maturò la decisione di dedicarsi ad attività missionarie. Nel 1577 si trasferì a Coimbra per prepararsi ad un trasferimento in Asia e nel 1578 salpò da Lisbona per recarsi a Goa, l'avamposto portoghese sulla costa indiana. Ordinato sacerdote, nel 1582 gli venne ordinato di partire per la Cina, paese nel quale i gesuiti, fin dal tempo di San Francesco Saverio, desideravano recarsi.

Ricci sbarcò a Macao e visse inizialmente nella Cina meridionale, essendo il resto del paese proibito agli stranieri. Qui si impegnò nell'apprendimento della lingua e dei costumi cinesi e produsse la prima edizione della sua opera cartografica intitolata Grande mappa dei diecimila paesi che univa le conoscenze geografiche dei cinesi a quelle degli occidentali. Nel 1589 si trasferì a Shao-Chou dove entrò in stretta amicizia con lo studioso confuciano Chu T'ai‑su; a lui insegnò le nozioni basilari della matematica e questo gli valse la possibilità di entrare nei circoli dei mandarini, gli alti funzionari imperiali. In questo periodo egli si impadronì della lingua cinese e riuscì a conoscere in profondità le culture del mondo cinese.

Altri marchigiani Leggi tutta la voce...