Portale:Cagliari/Quartiere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Porta Cristina
Porta Cristina

«a sommità di Cagliari è la fortezza: la vecchia porta, i vecchi bastioni di bella arenaria giallastra a nido d'ape.
Il muro di cinta sale su con un'ampia curvatura, spagnolo, splendido e vertiginoso.
»

Castello (Casteddu'e Susu in sardo) è il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Sorge in posizione preminente, su un colle calcareo, a circa cento metri sul livello del mare.


I pisani fondarono questo quartiere nel XIII secolo, lo fortificarono, dotandolo di mura, torri e bastioni e vi trasferirono le sedi del potere civile, militare e religioso dalla decaduta capitale giudicale di Santa Igia. Da allora, sotto ogni autorità, da quella pisana (XIII - XIV secolo), a quella spagnola (XIV - XVIII secolo) e sabauda (XVIII - XIX secolo), fino al secondo dopoguerra Castello, che continuò a ospitare i palazzi del potere e le residenze nobiliari, rappresentò per i cagliaritani il simbolo stesso del potere e, spesso, della tirannia.
Al quartiere ancora oggi si accede attraverso le antiche porte medievali, aperte nelle mura che ancora cingono gran parte del perimetro di Castello, isolandolo dal resto della città.

Castello ospita attualmente importanti istituzioni, quali la Prefettura e l'aula Consiliare della Provincia di Cagliari nei locali del palazzo Reale, ubicato nella Piazza Palazzo.


Leggi la voce...