Porta Marzia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'antica Porta oggi inglobata nella rocca cinquecentesca.

La Porta Marzia è una delle antiche porte della cinta muraria etrusca della città di Perugia. Risalente alla seconda metà del III secolo a.C. venne inglobata nel 1540 nella muratura esterna della Rocca Paolina.

Il progettista della nuova fortezza voluta da papa Paolo III, Antonio da Sangallo il Giovane, la fece smontare e la ricollocò a quattro metri di distanza dalla sua postazione originaria.

Costruita in travertino, presenta un arco a tutto sesto inquadrato da lesene con capitelli a rosetta centrale, sormontato da una balaustra scandita da quattro pilastri in stile italo-corinzio dalla quale sporgono cinque sculture: al centro domina la scena Giove tra i Dioscuri Castore e Polluce (tutte e tre le divinità erano protettrici della città), fiancheggiati dai rispettivi cavalli alle due estremità. Altre due teste, forse di numi tutelari degli ingressi, si trovano nei triangoli tra l'arco e le lesene. La pietra alla sommità dell'arco, oggi consunta, raffigurava una testa di cavallo. Sull'architrave sopra l'arco si legge l'epigrafe Augusta Perusia, nella cornice superiore è incisa la scritta Colonia Vibia.

Il nome della porta può derivare dal fatto che vicino ci fosse un tempio di Marte o dal fatto che nelle vicinanze si svolgessero i giochi marziali.

Voci correlate