Pierre Pérignon
Questa voce o sezione sull'argomento religiosi francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Pierre Pérignon (Sainte-Menehould, 1639 – Hautvillers, 24 settembre 1715) è stato un monaco cristiano francese, appartenente all'ordine benedettino, spesso indicato, forse erroneamente, come l'inventore dello champagne. Una varietà di questa bevanda, il famoso Dom Pérignon, porta il suo nome.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Giovinezza[modifica | modifica wikitesto]

Pierre Pérignon era figlio del cancelliere di un giudice della città di Sainte-Menehould, nella regione francese della Champagne-Ardenne. Pérignon crebbe nella sua città natale e in seguito divenne voce bianca nel coro dell'abbazia benedettina di Moiremont. Ammesso all'età di tredici anni nel collegio gesuita di Châlons, entrò nel 1656 nell'abbazia benedettina di Saint-Vanne, nelle vicinanze di Verdun, nel nord della Francia. Lì, fedele alla regola di San Benedetto, alternò lavoro manuale, lettura e preghiera, acquisendo col tempo solide conoscenze filosofiche e teologiche.
Nel 1668, all'età di trent'anni, si spostò presso l'abbazia di Saint-Pierre d'Hautvillers, a nord di Épernay, dove ricoprì l'incarico di cellario fino alla sua morte, nel 1715.
Champagne[modifica | modifica wikitesto]

Nell'abbazia si occupò delle proprietà terriere, dei prodotti lì coltivati e lavorati e in particolar modo delle vigne, dei torchi e delle cantine. Grazie a questo incarico, attorno ai quarant'anni, taluni ritennero abbia inventato la bevanda che lo ha reso celebre: lo champagne. Gli si attribuisce inoltre il primo utilizzo di tappi di sughero per tappare le bottiglie (in precedenza si utilizzavano stoppa e cera fusa).
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Dom Pierre Pérignon fu sepolto, con gli onori riservati agli abati, nel coro della chiesa abbaziale di Hautvillers.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Pérignon
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64815883 · ISNI (EN) 0000 0000 3915 880X · CERL cnp00554423 · LCCN (EN) nb99083335 · GND (DE) 11938356X · BNF (FR) cb124639504 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nb99083335 |
---|