Perimetro
Il perimetro (dal greco perímetros, composto di perí, intorno, e métron, misura), in geometria, è la misura della lunghezza del contorno di una figura piana. Talvolta si indica con , da intendersi come "due volte ", dove è la metà del perimetro detto anche semiperimetro.
Formule[modifica | modifica wikitesto]
Poligoni[modifica | modifica wikitesto]
Nei poligoni, per trovare il perimetro bisogna sommare tra di loro i lati: (ad esempio in un quadrilatero ). Nei poligoni equilateri (come triangolo equilatero e quadrato) si può moltiplicare la lunghezza di un lato per il numero dei lati della figura (ad esempio nel quadrato di lato di lunghezza è ).
Cerchi[modifica | modifica wikitesto]

Nel cerchio il perimetro non è composto da lati ma da una linea continua curva i cui punti sono equidistanti da un punto chiamato centro. Questa linea è detta circonferenza.
La formula per trovare la lunghezza della circonferenza è:
o
dove:
- indica la lunghezza della circonferenza;
- indica il pi greco ();
- indica il raggio del cerchio;
- indica il diametro del cerchio.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «perimetro»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | GND (DE) 7583293-8 |
---|