Pasione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pasione (in greco antico: Πασίων?, Pasíōn; 430 a.C. circa – 370 a.C.) è stato un banchiere greco antico, il più famoso della sua epoca[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato probabilmente intorno al 430 a.C.,[2] iniziò la sua carriera come schiavo[3] al servizio di due banchieri ateniesi, Antistene ed Archestrato, attivi alla fine del V secolo a.C.[4] Acquisita la fiducia dei suoi due padroni, prima del 394 ottenne la libertà[5] e poi assunse la direzione della banca stessa.[6] In seguito divenne proprietario della banca, che forse ricevette in dono;[7] verso il 390 a.C. acquisì anche una fabbrica di scudi.[8]

Nel 395 a.C. o poco prima Pasione si sposò con Archippe da cui ebbe due figli, Apollodoro, nato nel 394 a.C., e Pasicle, nato nel 381/380 a.C.[2]

Tra il 391 a.C. ed il 386 a.C. ottenne la cittadinanza onoraria per i suoi meriti verso la cittadinanza, tra i quali vi era la fornitura di 1000 scudi alla città; fu quindi iscritto nel demo di Acarne.[9]

Nel 371 a.C. cedette in affitto la gestione della banca e della fabbrica di scudi al proprio schiavo Formione, che due anni prima ne era diventato il cassiere; morì nel 370 a.C.,[10] lasciando proprietà per circa 60 talenti a cui si deve sommare il valore della fabbrica di scudi, da circa 6 talenti.[11] In base al suo testamento, l'eredità fu spartita tra i due figli, Apollodoro e Pasicle, mentre la banca e la fabbrica di scudi vennero affittati a Formione per otto anni con la clausola che, alla scadenza dell'affitto, le due attività sarebbero state spartite tra i due figli. Così avvenne nel 362 a.C., quando Apollodoro prese per sé la fabbrica di scudi, il fratello Pasicle prese la banca.[12]

In varie occasioni Pasione contribuì con liturgie alla città: per cinque volte fu trierarca volontario, fece dono di 1000 scudi ad Atene e contribuì ad alcune spese per l'equipaggiamento della flotta.[13]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Breccia, p. 113.
  2. ^ a b Davies, p. 429.
  3. ^ Non è possibile stabilire se Pasione fu acquistato come schiavo dai banchieri o se nacque come tale in casa loro (Davies, p. 429).
  4. ^ Davies, p. 428. Le scarse notizie disponibili su Antistene e Archestrato sono in Breccia, p. 113.
  5. ^ Demostene, XXXVI, 48.
  6. ^ Davies, pp. 428-429.
  7. ^ Davies, p. 429, con una breve analisi delle varie proposte avanzate sulle modalità con cui Pasione entrò in possesso della banca.
  8. ^ Davies, p. 431.
  9. ^ Davies, pp. 430-431.
  10. ^ Demostene, XLVI, 13; Davies, p. 431.
  11. ^ Davies, p. 434.
  12. ^ Davies, pp. 432-433.
  13. ^ Davies, p. 435.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]