Palazzo Albergati
Palazzo Albergati | |
---|---|
Vista di Palazzo Albergati | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Bologna |
Indirizzo | Via Saragozza |
Coordinate | 44°29′23.83″N 11°20′04.13″E / 44.489954°N 11.33448°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Inaugurazione | 1519 |
Stile | rinascimentale |
Uso | commerciale |
Il Palazzo Albergati è un palazzo rinascimentale situato in via Saragozza 26-28 nel centro di Bologna, in Italia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La costruzione del palazzo fu iniziata il 29 aprile 1519 per ospitare la famiglia Albergati. Nel 1540 il palazzo fu ampliato in via Malpertuso, con il rifacimento di vari dettagli e ornamenti esterni. Nel XIX secolo, il palazzo a causa della scomparsa della famiglia Albergati, fu diviso in vari appartamenti.[1]
All'interno del cortile dello stabile vi è un giardino di origine romana risalente al I d.C.[2]
La progettazione del complesso è incerta e viene probabilmente[3] attribuita a Baldassarre Peruzzi o a Domenico da Varignana[4][5]. Internamente all'edificio vi sono numerosi stucchi e affreschi risalenti al XVII e al XVIII secolo ad opera di Francesco Gessi, Bartolomeo Cesi e Andrea Sirani.
L'8 agosto del 2008 un incendio ne ha danneggiato gravemente la struttura degli ultimi piani ed i vari affreschi[6], ma il palazzo è stato riaperto dopo lunghi restauri nel 2014[7] per essere adibito, fino ad oggi, a sede di varie mostre d'arte.
Vi è una villa dal nome omonimo, costruita nel XVII secolo, nel comune di Zola Predosa, che era di proprietà della stessa famiglia[8].
Nel palazzo Albergati nacque la celebre musicista, compositrice e salottiera Maria Brizzi Giorgi.[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ D-sign.it, Palazzo Albergati - Storia e Memoria di Bologna, su storiaememoriadibologna.it. URL consultato il 7 novembre 2018.
- ^ Barbara Baraldi, 1001 cose da vedere a Bologna almeno una volta nella vita, Newton Compton Editori, 2 novembre 2017, ISBN 9788822714794. URL consultato il 7 novembre 2018.
- ^ Biblioteca Salaborsa, homepage, su Biblioteca salaborsa. URL consultato il 7 novembre 2018.
- ^ About | Palazzo Albergati, in Palazzo Albergati. URL consultato il 7 novembre 2018.
- ^ Valeria Rubbi, L'architettura del Rinascimento a Bologna: passione e filologia nello studio dei Francesco Malaguzzi Valeri, Editrice Compositori, 2010, ISBN 9788877947079. URL consultato il 7 novembre 2018.
- ^ Inferno di fuoco a palazzo Albergati, su ilrestodelcarlino.it.
- ^ Noemi Bicchiarelli, Riapre Palazzo Albergati dopo l’incendio di sei anni fa, in Corriere di Bologna. URL consultato il 7 novembre 2018.
- ^ Officine Digitali, Comune di Zola Predosa - Storia e cultura, su comune.zolapredosa.bo.it. URL consultato il 7 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2018).
- ^ Maria Chiara Mazzi e Loris Rabiti, Brizzi Giorgi Maria, su Storia e Memoria di Bologna, Museo civico del Risorgimento. URL consultato il 12 aprile 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Albergati
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su palazzoalbergati.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238126702 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2019006433 |
---|