Terapia ormonale
Questa voce o sezione sull'argomento farmacologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La terapia ormonale una terapia che si basa sulla somministrazione di ormoni.
Terapia ormonale sostitutiva[modifica | modifica wikitesto]
Indica un qualsiasi tipo di terapia ormonale in cui il paziente, per motivi clinici e in corso di trattamenti medici, riceve ormoni, al fine di colmare un deficit degli stessi oppure di sostituirne alcuni.
Eziologia[modifica | modifica wikitesto]
Tra le cause congenite si possono annoverare tutte le malattie endocrine nelle quali c'è stata un'agenesia di una determinata ghiandola. Molto più numerose sono invece le cause acquisite.
Patologia tiroidea[modifica | modifica wikitesto]
Tra le cause acquisite ricordiamo anche alcune patologie tiroidee come la tiroidite di Hashimoto che determina una iposecrezione di ormoni tiroidei.
Menopausa[modifica | modifica wikitesto]
In quest'ultimo gruppo può essere inclusa anche la menopausa ovvero una condizione non patologica che determina un calo della secrezione di estrogeni; spesso queste pazienti vengono trattate con estrogeni esogeni (terapia ormonale sostitutiva) per ridurre i sintomi caratteristici della menopausa.
Cambio di sesso[modifica | modifica wikitesto]
La sostituzione degli ormoni normalmente prodotti dal corpo con quelli caratteristici del sesso con cui il paziente si identifica fa parte dell'iter per il cambio di sesso.
Ormonoterapia dei tumori[modifica | modifica wikitesto]
La terapia endocrina - detta comunemente anche "terapia ormonale" - è una delle più utilizzate modalità di trattamento medico dei tumori. La terapia endocrina viene utilizzata in particolare per le neoplasie sensibili ad essa, vale a dire in molti casi di tumore al seno nella donna e di tumore alla prostata nell'uomo, in seguito all'intervento chirurgico di asportazione, per prevenire la formazione di eventuali recidive e di metastasi.
La terapia si basa su principi attivi che vanno ad inibire l'azione del testosterone nell'uomo e degli estrogeni nella donna. La terapia ormonale è usata talvolta anche per trattare neoplasie all'endometrio (utero), leucemie e linfomi.
Castrazione chimica[modifica | modifica wikitesto]
Rappresenta un tipo di castrazione effettuata mediante la somministrazione di ormoni.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Terapia ormonale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 25346 · LCCN (EN) sh85061979 · BNF (FR) cb119778873 (data) · J9U (EN, HE) 987007565307005171 · NDL (EN, JA) 00563448 |
---|