Organo della chiesa di San Warnfried a Osteel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'organo della chiesa di San Warnfried ad Osteel.

Con organo della chiesa di San Warnfried ci si riferisce a un organo monumentale costruito a Osteel, in Germania.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'organo venne realizzato nel transetto della chiesa nel 1619 da Edo Evers, il quale riutilizzò anche parte del materiale fonico di uno strumento preesistente, costruito da Andreas de Mare fra il 1566 e il 1567. Nel 1686 il tetto della chiesa crollò, ma l'organo non subì eccessivi danni.

Il prospetto è tipico dello stile nordico tardo-rinascimentale, con cassa a pianta poligonale, decorata da alcuni versetti biblici, una torre centrale e due corpi laterali. Tipiche del periodo, inoltre, le ante e le decorazioni su tre delle canne della facciata.

Nel 1761 l'organo venne rinnovato da Johann Adam Berner e da Johann Friedrich Constabel, i quali ampliarono l'estensione dei manuali e aggiunsero alcuni registri. Gerhard Janssen Schmid, nel 1808, eseguì alcune riparazioni. Nel 1830, quando il transetto venne abbattuto, Johann Gottfried Rohlfs spostò l'organo sulla parete est dell'edificio. Rohlfs, inoltre, sostituì alcuni registri e reintonò lo strumento secondo il temperamento equabile.

Johann Diepenbrock intervenne sull'organo nel 1890, sostituendo i mantici. Allo scoppio della prima guerra mondiale, quando le canne degli organi venivano prelevate per essere fuse a scopi militari, l'organo venne risparmiato, in quanto le sue canne contenevano una percentuale troppo bassa di stagno. Lavori di riparazioni e restauri vennero eseguiti da Max Maucher fra il 1929 e il 1930 e da Alfred Führer fra il 1957 e il 1958.

Jürgen Ahrend, fra il 1994 e il 1995, compì un restauro filologico completo, riportando lo strumento alle sue condizioni originarie.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente l'organo è a trasmissione interamente meccanica, l'aria è fornita da tre mantici a cuneo, la pressione del vento è di 70 mm in colonna d'acqua, il corista del La corrisponde a 440 Hz e il temperamento è il mesotonico modificato. La disposizione fonica è la seguente:

Primo manuale - Hauptwerk CD-c3
Principal 8' E
Quintadena 16' E
Quintadena 8' E/B
Octave 4' E
Spitzflöte 4' E
Quinte 3' E
Octave 2' E
Mixtur IV A
Trompete 8' E/B
Secondo manuale - Brustwerk CD-c3
Hohlflöte 4' E
Spitzflöte 2' E/B
Sifflöte 1' E
Krummhorn 8' R
Pedaliera
Costantemente unita ai manuali   R
Accessori
Tremulant   A
E = Edo Evers.
B = Johann Adam Berner.
R = Johann Gottfried Rohlfs.
A = Jürgen Ahrend.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Walter Kaufmann, Die Orgeln Ostfrieslands, Aurich, Ostfriesische Landschaft, 1968.
  • Uda von der Nahmer, Windgesang. Orgeln, Wind und Verwandte, Aurich, Ostfriesische Landschaftliche Verlags und Vertriebsgesellschaft, 2008, ISBN 978-3-940601-03-2.
  • Ralph Nickles, Orgelinventar der Krummhörn und der Stadt Emden, Brema, Hauschild Verlag, 1995, ISBN 3-929902-62-1.
  • Ibo Ortgies, Die Praxis der Orgelstimmung in Norddeutschland im 17. und 18. Jahrhundert und ihr Verhältnis zur zeitgenössischen Musikpraxis, Göteborg, Göteborgs universitet, 2007.
  • Harald Vogel, Günter Lade; Nicola Borger-Geweloh, Orgeln in Niedersachsen, Brema, Hauschild, 1997, ISBN 3-931785-50-5.
  • Harald Vogel, Reinhard Ruge; Robert Noah; Martin Stromann, Orgellandschaft Ostfriesland, Norden, Soltau-Kurier-Norden, 1997, ISBN 3-928327-19-4.
  • Osteel, Ev.-luth. Warnfriedkirche Orgel von Edo Evers (1619), su nomine.net. URL consultato il 16 novembre 2012.
  • Die Evers-Orgel in Osteel URL consultato in data 16 novembre 2012.
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica