Ordine nero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Ordine Nero è stata una associazione segreta di sfondo neofascista che negli anni settanta del XX secolo ha rivendicato alcuni attentati terroristici.

Ordine Nero è stata oggetto d'inchiesta della Commissione Parlamentare sulle stragi.

Per molto tempo rimase defilata, senza molta visibilità al di fuori degli ambienti dell'eversione di estrema destra, limitandosi a raccogliere i militanti fuoriusciti dalle formazioni storiche della destra eversiva e dalle organizzazioni minori, tra cui Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale.

Ordine Nero si prefiggeva obiettivi dichiaratamente terroristici. La filosofia del movimento si rifaceva al pensiero di Julius Evola.

Durante l'inchiesta sul movimento, si scoprì che il gruppo era articolato in almeno sette unità territoriali, fra cui la più attiva era probabilmente quella toscana, resasi responsabile di numerosi attentati a linee ferroviarie.

Nel complesso a Ordine Nero fu attribuita la responsabilità di circa 45 attentati. Vi erano poi legami operativi molto stretti con il Movimento di Azione Rivoluzionaria, legami così stretti che anche alcuni militanti consideravano Ordine Nero una sorta di braccio armato del MAR.