Coordinate: 45°26′35.15″N 12°20′18.29″E

Oratorio dei Crociferi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 lug 2016 alle 12:11 di Botcrux (discussione | contributi) (→‎top: Bot: Markup immagini, accessibilità)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jacopo Palma il Giovane (1585): Il doge Renier Zen ed il lascito ai Crociferi. Venezia, Oratorio dei Crociferi.

L'Oratorio dei Crociferi è un piccolo museo di Venezia che custodisce all'interno significative tele di Jacopo Palma il Giovane. Si trova in Campo dei Gesuiti, nel sestiere di Cannaregio.

Fu fondato nel XII secolo insieme all'ospedale retto dai padri Crociferi, poi diventato ospizio e tuttora adibito alla funzione originale. Presenta una semplice facciata gotica ed un passaggio aereo che lo collega al Palazzo degli Zen, nobile famiglia che lo beneficò nel XIII secolo con il doge Renier Zen. Nel XVI secolo il doge Pasquale Cicogna ne appoggiò la ristrutturazione e la decorazione, culminata nelle opere di Palma il Giovane.

Il ciclo pittorico, dipinto tra il 1583 ed il 1592, narra episodi relativi ai padri Crociferi ed ai due dogi benefattori. Anche l'edificio di fronte, con portale sormontato da croci, testimonia la presenza di quell'ordine. Resti dell'antica chiesa sono i quadri pure di Palma il Giovane conservati nella vicina sagrestia dei Gesuiti.

Ospedale e oratorio dei Crociferi

Altri progetti

Collegamenti esterni