Offensiva della Sambia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Offensiva della Sambia
parte del fronte orientale della seconda guerra mondiale
Data13 - 25 aprile 1945
LuogoSambia
Esitovittoria sovietica
Schieramenti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'Offensiva della Sambia (in russo Земландская наступательная операция?) fu un'operazione militare condotta dal 3º Fronte bielorusso con sostegno della Flotta del Baltico, effettuata dal 13 al 25 aprile 1945 durante l'Offensiva della Prussia Orientale.

Prerequisiti per l'operazione

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il completamento dell'operazione Königsberg, furono create le condizioni favorevoli per la sconfitta del restante gruppo di truppe naziste nella Prussia orientale, nella penisola di Samland, dove il nemico organizzò una forte difesa, il cui sistema comprendeva la fortezza di Pillau.

Punti di forza dei partiti

[modifica | modifica wikitesto]

Task Force "Semland" (Germania)

[modifica | modifica wikitesto]

La task force Zemland operante contro le truppe sovietiche era composta da divisioni di fanteria e carri armati, diverse unità separate del Volkssturm e contava 65.400 soldati e ufficiali, 1.204 cannoni e mortai, 166 carri armati:

  • 26° Corpo d'Armata:
    • 1a divisione di fanteria;
    • 21a divisione di fanteria;
    • 58a divisione di fanteria;
    • 5a Divisione Panzer;
    • 28a Divisione Jäger;
    • 561ª Divisione Granatieri.
  • 55° Corpo d'Armata:
    • 50a divisione di fanteria;
    • 286a Divisione di Sicurezza;
    • 558a divisione granatieri.
  • 9° Corpo d'Armata:
    • 93a divisione di fanteria;
    • 95a divisione di fanteria;
    • 14a divisione motorizzata di fanteria;
    • 551a Divisione Granatieri;
    • Divisione "Germania lorda";
    • 502° Battaglione Carri Pesanti;
    • 505° battaglione carri pesanti.

Gruppo di forze Zemland del 3° fronte bielorusso

[modifica | modifica wikitesto]

Per eseguire l'operazione, il comando del 3° fronte bielorusso ha assegnato parte del gruppo di forze Zemland composto da:

  • 2a Armata delle Guardie:
    • 11° Corpo di Fucilieri della Guardia (2°, 3° e 32° SD della Guardia),
    • 60° Corpo Fucilieri (154°, 251°, 334° Divisione di Fanteria),
    • 103° Corpo Fucilieri (115, 182, 325 Divisione di Fanteria),
    • unità di subordinazione dell'esercito: 150 pabr, 1 guardia. iptabr, 14 iptabr, 113 guardie. iptap, 483 minp, 54 guardie. zenap, 1530 zenap, 1490 sap, 30 isbr, 186 orro
  • 11a Armata delle Guardie:
    • 8° Corpo di Fucilieri della Guardia (5a, 26a e 83a Divisione di Fucilieri della Guardia),
    • 16° Corpo di fucilieri della guardia (1a, 11a e 31a divisione di fucilieri della guardia),
    • 36° Corpo di fucilieri della guardia (16a, 18a e 84a divisione di fucilieri della guardia),
    • unità di subordinazione dell'esercito: 12a Guardia. pabr (4a guardia tpad), 149 pabr, 106 gabr BM (15 adp), 56 gap, 523 cap (16 guardie di fanteria), 1093 cap (8 guardie di fanteria), 1165 cap (36 guardie di fanteria), 316, 328, 329, 330 oadn OM, 21, 23 iptabr, 551 iptap, 29 tminbr, 545, 549 minp, 21 gv. MBR, 67 e 307 Guardie. mp, 2 zenap (1069, 1086, 1113, 1117 zenap), 1280 zenap, 8 ovpdaan, 23 guardie. TBR, 260 guardie. TPP, 338 e 348 Guardie. tsap, 9 shisbr, 66 isbr, 11, 519 oob, 174 orro, 43 oob;
  • 5a Armata:
    • 45 ° Corpo di Fucilieri (157, 159, 184 Divisione di Fanteria),
    • 65° Corpo Fucilieri (97°, 144°, 371° Divisione di Fanteria),
    • 72esimo Corpo di Fucilieri (63a, 215a, 277a Divisione di Fanteria)
    • unità di subordinazione dell'esercito: 15a Guardia. pabr, 696 iptap, 283 minp, 726 zenap, 953, 954, 958 sap, 6 odn brp, 63 isbr, 18 oob;
  • 39a Armata:
    • 5° Corpo di fucilieri della guardia (17a, 19a e 91a divisione di fucilieri della guardia),
    • 94° Corpo Fucilieri (124°, 221°, 358° Divisione di Fanteria),
    • 113° Corpo Fucilieri (192, 262, 338 Divisioni di Fanteria),
    • unità di subordinazione dell'esercito: 139 pabr, 64 gap, 610 iptap, 555 minp, 326 guardie. mp, 67 zenad (1982, 1986, 1990, 1994 zenap), 621, 1481 zenad, 28 gv. TBR, 378 guardie tsap, 735, 927, 1197 sap, 32 isbr
  • 43a Armata:
    • 13° Corpo di fucilieri della guardia (24a, 33a e 87a divisione di fucilieri della guardia),
    • 54° Corpo Fucilieri (126°, 235°, 263° Divisione di Fanteria),
    • 90° Corpo Fucilieri (26°, 70°, 319° Divisione di Fanteria),
    • unità di subordinazione dell'esercito: 4a Guardia. Tpad (11a e 14a Guardia Pabr), 37a Guardia. pabr, 75, 245 oadn OM, 759 iptap, 8 tminbr, 118 minp, 42 e 95 guardie. mp, 1626 zenap, 153 tbr, 253 ingegnere. TP (4 shisbr), 513 fuoco. otp (4 shisbr), 1402, 1491 morva, 4 shisbr, 28 isbr, 13, 14, 33 ob.
  • 1a Armata Aerea:
    • 6° Corpo da Bombardamento
      • 326a Divisione da Bombardamento,
      • 334a Divisione da Bombardamento,
    • 6a divisione dell'aviazione bombardieri della guardia,
    • 276a Divisione da Bombardamento,
    • 1a divisione dell'aviazione d'assalto delle guardie,
    • 182a divisione dell'aviazione d'assalto,
    • 277a divisione dell'aviazione d'attacco,
    • 311a Divisione Aviazione d'Attacco,
    • 129a divisione dell'aviazione da caccia,
    • 130a divisione dell'aviazione da caccia,
    • 240a divisione dell'aviazione da caccia,
    • 303a divisione dell'aviazione da caccia,
    • 330a divisione dell'aviazione da caccia,
    • 213a divisione dell'aviazione dei bombardieri notturni,
    • 406a ala bombardieri notturni,
    • 10° Reggimento Aereo da Ricognizione Separato,
    • 90° Reggimento Aereo da Ricognizione Separato,
    • 117° Reggimento Aereo da Ricognizione di Regolazione,
    • 151° Reggimento Aereo da Ricognizione di Regolazione,
    • 142° Reggimento Aviazione da Trasporto,
    • 1° Reggimento Aviazione Medica,
    • 354° Reggimento Segnali Aerei,
    • 1° Reggimento Caccia Francese "Normandia "
    • reggimenti di artiglieria antiaerea: 1551, 1552, 1553, 1565, 1600, 1602, 1608 zenap.
  • 3a Armata Aerea:
    • 11° Corpo dell'Aviazione da Caccia
      • 5a divisione dell'aviazione da caccia della guardia,
      • 190a divisione dell'aviazione da caccia,
    • 3a divisione dell'aviazione bombardieri della guardia
    • 314a Divisione Bombardieri Notturni,
    • 211a Divisione Aviazione d'Attacco,
    • 335a Divisione Aviazione d'Attacco,
    • 259a divisione dell'aviazione da caccia,
    • 6° reggimento dell'aviazione d'assalto delle guardie,
    • 11° reggimento aereo da ricognizione separato,
    • 206° Reggimento Aereo da Ricognizione di Regolazione,
    • 87° Reggimento Aviazione Medica,
    • 763° Reggimento Aviazione da Trasporto,
    • 399° Reggimento Segnali Aerei,
    • reggimenti di artiglieria antiaerea: 1556, 1557, 1558, 1604 zenap.

Il gruppo era composto da 111.455 soldati e ufficiali  3.022 cannoni e mortai  824 carri armati  .

L'idea dell'operazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il piano del comando delle truppe sovietiche era di colpire le forze principali della 5a e 39a armata dall'area a nord-ovest di Konigsberg in direzione generale di Fischhausen per sezionare il gruppo nemico e distruggerlo pezzo per pezzo. Contemporaneamente, le forze della 2a Armata della Guardia e della 43a Armata lanciano attacchi ausiliari sui fianchi. Per completare la sconfitta del nemico nella zona di Pillau, era prevista l' 11a Armata delle Guardie, che costituiva il 2o scaglione del fronte. La flotta baltica avrebbe dovuto coprire i fianchi costieri del fronte, sostenere l'avanzata delle forze di terra e impedire l'evacuazione delle truppe nemiche via mare.

Avanzamento dell'operazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'operazione iniziò il 13 aprile 1945 con l'offensiva del gruppo di forze Zemland con il supporto aereo del 1° e 3° esercito aereo. Alla fine del primo giorno di combattimenti, le truppe sovietiche avanzarono di 3-5 km, catturando oltre 4.000 persone. Il 14 aprile il nemico iniziò a ritirare le sue truppe a Pillau. Il 16 aprile, la flotta baltica con 3 imbarcazioni corazzate ha effettuato uno sbarco tattico sulla diga di Zimmerbud del canale di Königsberg (una compagnia della 260a brigata marina separata, fino a 100 soldati), creando condizioni favorevoli per l'avanzata delle truppe del fronte lungo la costa della baia di Frisches Huff.

Il 17 aprile, le truppe del gruppo di forze Zemland catturarono il principale centro della resistenza nemica: la città di Fischhausen (ora città di Primorsk, regione di Kaliningrad). I resti della task force nemica "Zemland" si ritirarono nell'area di Pillau.

Il 20 aprile, l'11a armata delle guardie entrò in battaglia, che conquistò Pillau entro la fine del 25 aprile.

Dopo la sconfitta delle principali forze del gruppo Zemland, il nemico continuò a tenere tra le mani solo lo spiedo Frische-Nerung, le battaglie per liberarlo continuarono fino all'8 maggio, e il 9 maggio più di 22.000 soldati e ufficiali si adagiarono le loro braccia. L'operazione offensiva dello Zemland completò l'offensiva delle truppe sovietiche nella Prussia orientale.

Risultati dell'operazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sconfitta completa della task force delle forze naziste “Semland”: 25 divisioni e tre brigate furono sconfitte e distrutte
  • Il territorio dell'attuale regione di Kaliningrad è stato completamente liberato  .
  • Ricevettero ordini le formazioni e le unità che si distinsero nelle battaglie per la liberazione di Pillau.
  • Le truppe per la cattura dell'ultima roccaforte della difesa tedesca sulla penisola di Zemland, la città e fortezza di Pillau  - un grande porto e base navale tedesca sul Mar Baltico  per ordine dell'Alto Comando Supremo di Il 25 aprile 1945 furono ringraziati e a Mosca fu fatto il saluto con venti salve di artiglieria su duecentoventiquattro cannoni.

È stato girato un film sugli eventi di quel tempo sui combattimenti sullo Spiedo Frische-Nerung.


  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale