Flotta del Baltico
Flotta del Baltico | |
---|---|
Stemma della Flotta del Baltico | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1703 - oggi |
Nazione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Servizio | Marina imperiale russa Marina militare sovietica Marina militare russa |
Battaglie/guerre | Prima guerra mondiale Guerra civile russa Guerra d'Inverno Seconda guerra mondiale |
Onori di battaglia | ![]() |
Simboli | |
Distintivo da braccio per militari | ![]() |
Voci su marine militari presenti su Wikipedia |
La Flotta del Baltico (in russo: Балтийский флот, Baltijskij flot) è quella parte della flotta della Marina Russa che opera nel Mar Baltico. Fin dai tempi dell'Unione Sovietica, questa flotta ha avuto fondamentalmente compiti di attacco anfibio, a causa delle forti limitazioni operative causate dalla sua posizione geografica nei confronti degli altri Paesi NATO.
Il quartier generale è a Kaliningrad, la base principale a Baltijsk e un'altra base a Kronštadt nel Golfo di Finlandia.
La Flotta del Báltico è la più antica formazione navale russa essendo stata creata nel 1703 durante la Grande Guerra del Nord per volere dello zar Pietro il Grande, che ordinò nel 1702 e nel 1703 che fossero costruite a Lodejnoe Pol le prime navi per la Flotta del Baltico. Il primo comandante fu l'ammiraglio olandese Cornelius Cruys, cui succedette nel 1723 il conte Apraksin. Nel 1703 la base principale della Flotta divenne Kronštadt e una delle prime azioni in cui venne impiegata fu la conquista di Šlissel'burg. Nel 1701 Pietro il Grande fondò un'accademia speciale, l'Accademia di Matematica e Navigazione (russo: Школа математических и навигацких наук), la cui sede era la Torre Sújarev a Mosca, che venne poi spostata a San Pietroburgo quando venne costruita la città e nel 1752 rinominata Corpo dei Cadetti Navali.
Attualmente la flotta del Baltico consiste in:
- 2 sottomarini classe Kilo, ("Dmitrov", "Vyborg");
- 2 cacciatorpediniere classe Sovremenny, ("Bespokojnyj", "Nastoychivyj (ex-Moskovskiy Komsomolets)");
- 3 fregate classe Krivak;
- 2 fregate classe Neustrašimyj, ("Neustrašimyj (712)", "Jaroslav Mudryj (777)");
- circa 26 pattugliatori costieri;
- 13 tra dragamine e posamine;
- 5 navi da assalto anfibio;
- circa 130 navi da supporto logistico.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine della Bandiera Rossa (2) |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flotta del Baltico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La Flotta del Baltico su warfare.ru, su warfare.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89149542609500300785 · GND (DE) 4554746-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-89149542609500300785 |
---|