Neoguelfismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Neoguelfismo è stato un movimento culturale e politico che si affermò in Italia, in ambito cattolico, nei primi decenni del secolo XIX. Per estensione il termine indica un atteggiamento clericale ed il proposito di restaurare la presenza attiva della Chiesa nella vita politica dello Stato.

Il termine, inizialmente elaborato dai suoi critici laici e repubblicani quali Guglielmo Pepe e Giuseppe Ferrari per sottolinearne il carattere reazionario, finì per essere accettato anche dai suoi adepti.

Formulato teoricamente da Gioberti, nella sua opera Del primato morale e civile degli italiani del 1843, aveva come programma la realizzazione dell'unità italiana sulla base di una confederazione di stati, ciascuno governato dal proprio principe, sotto la presidenza del papa. Erano presenti, inoltre, propositi di riforma della chiesa in senso liberale e democratico, federalismo e valorizzazione delle autonomie.

Elementi di neoguelfismo si possono trovare anche in Cesare Balbo, Gino Capponi ed Alessandro Manzoni.

Il termine è usato anche per descrivere gli appartenenti ad un gruppo di intellettuali cattolici che, spesso esuli in Svizzera, furono di fatto gli unici a militare clandestinamente contro il regime fascista. Tra i membri di questo gruppo troviamo Piero Malvestiti[1].

Note

  1. ^ Daniela Preda, Alcide De Gasperi federalista europeo, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 200 e segg.

Bibliografia

  • Pietro Scoppola. Dal neoguelfismo alla democrazia cristiana. Roma, Edizioni Studium, 1979.
  • Gabriele De Rosa. Le associazioni cattoliche dal neoguelfismo all'Unità. Brescia, Morcelliana, 1964. Estr. da: I cattolici dall'800 ad oggi.
  • Gabriele De Rosa. La crisi del neoguelfismo e la questione romana. Roma, Istituto di studi romani, 1972. Estr. da: Roma Capitale.
  • Antonio Anzilotti. Dal neoguelfismo all'idea liberale. Milano, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1917.
  • Felice Momigliano. Gli albori del neoguelfismo in Piemonte. Milano, Società Editrice "Unitas", 1922.
  • Sandro Fontana. La controrivoluzione cattolica in Italia: 1820-1830. Brescia, Morcelliana, 1968.

Voci correlate