Nagoya Challenger 1989 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nagoya Challenger 1989
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'India Ramesh Krishnan
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Jonathan Canter
Punteggio6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Nagoya Challenger 1989.

Il singolare del torneo di tennis Nagoya Challenger 1989, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Ramesh Krishnan che ha battuto in finale Jonathan Canter 6-1, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'India Ramesh Krishnan (Campione)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Canter (finale)
  3. Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates (semifinali)
  4. Bandiera del Regno Unito Andrew Castle (semifinali)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Robert Van't Hof (secondo turno)
  2. Bandiera del Regno Unito Chris Bailey (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Bill Scanlon (quarti di finale)
  4. Bandiera del Regno Unito Jason Goodall (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera dell'India Ramesh Krishnan 6 6
2 Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Canter 1 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'India Ramesh Krishnan 7 6
 Bandiera del Giappone M Takeyari 5 3 1  Bandiera dell'India Ramesh Krishnan 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti B Man-Son-Hing 6 7  Bandiera degli Stati Uniti B Man-Son-Hing 3 2
 Bandiera del Giappone Kenichi Kiyomiya 3 5 1  Bandiera dell'India Ramesh Krishnan 6 6
 Bandiera della Corea del Sud Kim Bong-Soo 6 6  Bandiera della Corea del Sud Kim Bong-Soo 4 0
 Bandiera della Corea del Sud Gap-Taik Roh 0 1  Bandiera della Corea del Sud Kim Bong-Soo 7 6
8  Bandiera del Regno Unito Jason Goodall 6 6 8  Bandiera del Regno Unito Jason Goodall 5 1
 Bandiera degli Stati Uniti Joseph Russell 3 1 1  Bandiera dell'India Ramesh Krishnan 6 6
3  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 6 6 3  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 1 3
 Bandiera degli Stati Uniti John Letts 1 0 3  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Tim Pawsat 6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Tim Pawsat 2 1
 Bandiera della Nuova Zelanda David Lewis 3 7 4 3  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 6 6
 Bandiera della Corea del Sud Jin-Sun Yoo 6 6  Bandiera della Corea del Sud Jin-Sun Yoo 3 3
 Bandiera del Giappone Takeshi Murakami 2 4  Bandiera della Corea del Sud Jin-Sun Yoo 7 2 6
5  Bandiera degli Stati Uniti Robert Van't Hof 6 7 5  Bandiera degli Stati Uniti Robert Van't Hof 6 6 4
 Bandiera del Giappone Shinya Tanaka 0 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Giappone Shigeru Ota 3 7 6
6  Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 6 5 4  Bandiera del Giappone Shigeru Ota 6 6
 Bandiera del Giappone Haruo Nakano 7 6  Bandiera del Giappone Haruo Nakano 2 3
 Bandiera del Giappone Shozo Shiraishi 6 3  Bandiera del Giappone Shigeru Ota 4 1
 Bandiera del Giappone Hitoshi Shirato 6 6 4  Bandiera del Regno Unito Andrew Castle 6 6
 Bandiera del Giappone Shoichi Tatsuno 3 4  Bandiera del Giappone Hitoshi Shirato 1 2
4  Bandiera del Regno Unito Andrew Castle 6 6 4  Bandiera del Regno Unito Andrew Castle 6 6
 Bandiera del Giappone T Tsuchihashi 4 2 4  Bandiera del Regno Unito Andrew Castle 3 6 4
7  Bandiera degli Stati Uniti Bill Scanlon 6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Canter 6 4 6
 Bandiera del Giappone Toru Yonezawa 2 1 7  Bandiera degli Stati Uniti Bill Scanlon 6 6
 Bandiera del Giappone Shigeyuki Nishio 4 6 6  Bandiera del Giappone Shigeyuki Nishio 1 2
 Bandiera del Giappone S Sakamoto 6 4 3 7  Bandiera degli Stati Uniti Bill Scanlon 4 1
 Bandiera della Corea del Sud Dong-Wook Song 6 7 2  Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Canter 6 6
 Bandiera del Giappone Tsuyoshi Fukui 3 6  Bandiera della Corea del Sud Dong-Wook Song 3 1
2  Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Canter 6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Canter 6 6
 Bandiera del Giappone T Shibuya 2 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis