Māhū

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La sorgente misteriosa di Paul Gauguin, 1893: è raffigurato un māhū intento a bere da una piccola cascata

I māhū (letteralmente "nel mezzo") sono persone che si sono incarnate in un unico corpo pur possedendo entrambi gli spiriti di kāne (uomo) e wahine (donna) nella cultura tahitiana e nativo-hawaiana, simili ai fa'afafine samoani e ai fakaleiti tongani.[1]

Essi non vanno confusi con gli aikāne, ovvero giovani kāne (uomini) che ricoprivano il ruolo di amanti o favoriti degli ali'i (nobili hawaiani).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nella storia precoloniale delle Hawaii, i māhū erano sacerdoti e guaritori rispettati, sebbene gran parte di questa storia sia stata elisa a causa dell'intervento dei missionari. La prima descrizione di un māhū si trova nel diario di bordo della HMS Bounty di William Bligh, che si fermò a Tahiti nel 1789: gli fu presentato un membro di «una classe di persone molto comune a Tahiti chiamata māhū...sebbene ero certo fosse un uomo, egli possedeva grandi tratti di effeminatezza su di lui».[2]

Le pietre di Kapaemāhū situate a Waikiki Beach, risalenti circa al 400 a.C.

Un monumento rimasto intatto sono le pietre di Kapaemāhū, situate a Waikiki Beach, che commemorano quattro importanti māhū che per primi, intorno al 400 a.C., portarono le arti curative da Tahiti alle Hawaii.[3] Prima di tornare in patria, essi vollero lasciare alla popolazione hawaiana un modo per usufruire delle arti curative anche in loro assenza: presero quindi dei massi dalla cava di Kaimuki, che nel corso degli anni verranno spostati fino ad arrivare alla collocazione attuale.[4]

Il dizionario hawaiano di Pukui e Ebert dà una definizione fuorviante al termine māhū: «omosessuale, di entrambi i sessi; ermafrodito».[5] L'idea che i māhū siano "mosaici biologici" sembra essere un fraintendimento del termine "ermafrodito", che nelle prime pubblicazioni di sessuologi e antropologi era usato generalmente per indicare «un individuo che ha gli attributi sia maschili che femminili», inclusi sociali e comportamentali – non necessariamente un ibrido biologico o un individuo intersessuale. Ciò ha portato gli individui omosessuali, bisessuali e di genere non conformi a essere etichettati erroneamente come "ermafroditi" nella letteratura medica.[6]

Nel 1891 il pittore francese Paul Gauguin, quando arrivò per la prima volta a Tahiti, venne considerato come un māhū dagli indigeni a causa del suo modo di vestire sgargiante durante quel periodo. La sua opera del 1893 La sorgente misteriosa (Papa Moe) raffigura un māhū che beve da una piccola cascata.[7][8]

Nei primi anni dell'Ottocento vennero introdotte alle Hawaii le prime leggi bibliche, portate dall'Occidente dai missionari cattolici; sotto la loro influenza, la prima legge anti-sodomia venne approvata nel 1850. Queste leggi portarono alla stigmatizzazione sociale dei māhū nelle Hawaii. A partire dalla metà degli anni '60, il consiglio comunale di Honolulu richiedeva alle donne transessuali di indossare un distintivo che identificava loro come maschi.[9]

Negli anni Ottanta del 1900, i māhū, i fa'afafine e altre culture queer del Pacifico iniziarono ad organizzarsi, ricevendo riconoscimenti internazionale in diversi settori.[10] Nel 2003 è stato coniato il termine mahuwahine all'interno della comunità hawaiana: la parola è composta dai termini māhū ("nel mezzo") e wahine ("donna"), rendendo la struttura del vocabolo simile alla parola fa'afafine. Il termine mahuwahine ricorda un'identità transgender che coincide con la rinascita culturale hawaiana.[11]

Ruolo nella società[modifica | modifica wikitesto]

In molte comunità tradizionali i māhū svolgono un ruolo importante nel portare avanti la cultura polinesiana, insegnando anche «l'equilibrio tra donna e uomo durante la creazione».[12] I māhū della società moderna portano avanti alcune tradizioni come la connessione con la terra, la conservazione della lingua e la conservazione e rinascita di attività culturali come danze tradizionali, canti e metodi di suonare strumenti musicali culturalmente specifici. Essi non alterano i loro corpi attraverso ciò che verrebbe considerato un intervento chirurgico di riassegnazione di genere, e proprio come qualsiasi persona nella società hawaiana o tahitiana si vestono in modo diverso per il lavoro, la casa e le serate.[13]

Mantenere forti le relazioni familiari è fondamentale nella cultura māhū , poiché i legami di parentela all'interno di tutte le culture hawaiane o tahitiane sono essenziali per la sopravvivenza della famiglia.[13] Quando possibile, i essi mantengono solidi rapporti con le loro famiglie di origine, spesso diventando genitori adottivi dei nipoti: sono stati notati per essere particolarmente «compassionevoli e creativi».[12] Questa predisposizione nell'allevare i bambini è considerata un'abilità speciale specifica delle persone māhū.[13]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Roberta Perkins, Like a Lady in Polynesia, su gendercentre.org.au. URL consultato il 7 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  2. ^ (EN) William Bligh, Thursday, January 15, in Bounty Logbook, 1789.
  3. ^ (EN) Jeff Smoot, Nā Pōhaku Ola: The Legend of the Wizard Stones, su homeyhawaii.com, 28 febbraio 2019. URL consultato il 7 marzo 2021.
  4. ^ (EN) What Are the Wizard Stones in Waikiki?, su hawaii-aloha.com. URL consultato il 7 marzo 2021.
  5. ^ (EN) Mary Kawena Pukui e Samuael H Ebert, Hawaiian Dictionary, University of Hawaii Press, 1986, ISBN 978-082-4807-03-0.
  6. ^ (EN) Noah Webster, Webster's new international dictionary of the english language : based on the International Dictionary of 1890 and 1900 now completely revised in all departments including also a dictionary of geography and biography, G. & C. Merriam Co, 1910 [1º gennaio 1920].
  7. ^ (EN) Mario Vargas Llosa, The men-women of the Pacific, su tate.org.uk, 1º settembre 2010. URL consultato il 7 marzo 2021.
  8. ^ (EN) Stephen F. Eisenman, Gauguin's Skirt, Thames & Hudson, 1997 [31 agosto 1999], ISBN 978-050-0280-38-6.
  9. ^ (EN) Aleardo Zanghellini, Sodomy Laws and Gender Variance in Tahiti and Hawai'i, in Laws, vol. 2, 2013, pp. 51–68, DOI:10.3390/laws2020051.
  10. ^ (EN) Eleanor Kleiber, Gender Identity and Sexual Identity in the Pacific and Hawai'i: Introduction, su guides.library.manoa.hawaii.edu, University of Hawai'i at Mānoa Library, 10 settembre 2019. URL consultato l'8 marzo 2021.
  11. ^ (EN) Lyndall Ellingson e Carol Odo, HIV Risk Behaviors Among Mahuwahine (Native Hawaiian Transgender Women), in AIDS Education and Prevention, vol. 20, n. 6, dicembre 2008, pp. 558–569, DOI:10.1521/aeap.2008.20.6.558.
  12. ^ a b (EN) Carol E. Robertson, The Māhū of Hawai'i, in Feminist Studies, vol. 15, n. 2, 1989, p. 318, DOI:10.2307/3177791.
  13. ^ a b c (EN) Kalissa Alexeyeff e Niko Besnier, Gender on the edge : transgender, gay, and other Pacific islanders, Honolulu, University of Hawai'i Press, 2014, p. 95, ISBN 978-082-4840-19-8.
Controllo di autoritàBNF (FRcb14453554g (data)