Museo nazionale di Villa Guinigi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa Guinigi

Il Museo Nazionale Guinigi è un museo di Lucca.

Storia

La villa che ospita il museo fu costruita da Paolo Guinigi, Signore di Lucca, intorno al 1413. Originariamente era situata appena fuori dalla cinta muraria del Duecento, poi ne fu inglobata nel successivo ampliamento del raggio delle Mura. La villa presenta un unico corpo allungato, con ariosi loggiati con archi sostenuti da colonnine.

Nel 1430 la villa fu acquistata dalla Repubblica lucchese, dove fu ampiamente modificata.

Nel 1924 la villa divenne sede del museo civico. Dopo la Seconda Guerra Mondiale la villa venne restaurata e ripristinandone l'aspetto originario. Nel 1968 il Museo Civico fu trasformato in Museo Nazionale.

Collezioni

Collezione artistica

Le collezioni comprendono innanzitutto una interessante raccolta archeologica con reperti preistorici, resti etruschi e romani. In particolare al piano terra sono presenti:

  • resti etruschi provenienti da una necropoli limitrofa al centro rinvenuti nel 1982
  • resti romani rinvenuti nelle abitazioni lucchesi

Il Museo presenta poi collezioni che ripercorrono il percorso storico-artistico di Lucca, in particolare artisti lucchesi o stranieri operanti a Lucca dal Medioevo al Settecento, raccogliendo dipinti, sculture, arredi sacri e tessuti sia di origine laica che religiosa. Ai piani superiori si possono ammirare:


Collezione scientifica

Il Museo conserva una collezione di strumenti ed apparati medicali provenienti dall'antico Ospedale di San Luca e alcuni strumenti di misura del Settecento e Ottocento.



Altri progetti