Mug

Il mug (pronuncia [mʌg]) è un tipo di grossa tazza di forma cilindrica di derivazione anglosassone. È caratterizzato da buona capienza, base circolare, pareti verticali e un manico ad ansa. La proporzione del mug è verticale, in alcuni casi molto alto rispetto alla base. Si usa per servire bevande calde come tè, cioccolata o caffè all'americana[1][2]. Il mug è un pezzo singolo, non fa parte dei servizi, non è corredato di piattino. Il materiale più comunemente usato è la ceramica o la porcellana, anche se ce ne sono in vetro, plastica o metallo. È un modello di tazza usato per la pubblicità e i souvenir[3], per la forma facilmente stampabile e per la possibilità di utilizzi alternativi come portamatite o portaspazzolini.
Stoccaggio[modifica | modifica wikitesto]
Non essendo impilabile viene tradizionalmente stoccato su appositi porta mug, appendi tazze costituiti da un fondo di legno con pioli o ganci per appendere le tazze. Un apparecchio più moderno è il ripiano porta mug, che raddoppia la superficie d'appoggio in un armadio come quello mostrato nella fotografia.

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Roberto Falsoni, Un mondo di caffè: dalla storia alla degustazione. URL consultato il 14 marzo 2019.
- ^ Marcello Ticca, Miraggi alimentari, su books.google.it. URL consultato il 14 marzo 2019.
- ^ Marco Ricolfi, Trattato dei marchi, su books.google.it. URL consultato il 14 marzo 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mug