Milan Indoor 2005 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Milan Indoor 2005
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Milan Indoor 2005.

Le qualificazioni del singolare del Milan Indoor 2005 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo Milan Indoor 2005 prevedevano 32 partecipanti di cui 4 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Italia Daniele Bracciali (Qualificato)
  2. Bandiera dell'Italia Uros Vico (Qualificato)
  3. Bandiera del Regno Unito Alan Mackin (ultimo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Giorgio Galimberti (Qualificato)
  2. Bandiera dell'Austria Julian Knowle (ultimo turno)
  3. Bandiera della Germania Michael Kohlmann (ultimo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Francesco Piccari (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
 
  1 Bandiera dell'Italia Daniele Bracciali 6 6
Bandiera dell'Azerbaigian Emin Ağayev 4 7 6 Bandiera dell'Azerbaigian Emin Ağayev 3 4
Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo 6 62 1 1 Bandiera dell'Italia Daniele Bracciali 6 6
Bandiera dell'Italia Giuseppe Menga 6 7 6 Bandiera dell'Austria Julian Knowle 4 4
Bandiera della Croazia Stefano Vukov 0 5 Bandiera dell'Italia Giuseppe Menga 3 1
6 Bandiera dell'Austria Julian Knowle 6 6 6 Bandiera dell'Austria Julian Knowle 6 6
Bandiera della Svizzera Yves Allegro 4 4
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
 
  2 Bandiera dell'Italia Uros Vico 7 6
Bandiera dell'Italia Daniele Giorgini 6 6 Bandiera dell'Italia Daniele Giorgini 62 2
Bandiera dell'Italia Fabio Colangelo 4 4 2 Bandiera dell'Italia Uros Vico 6 7
Bandiera della Francia Jean-François Bachelot 64 6 6 7 Bandiera della Germania Michael Kohlmann 3 63
Bandiera dell'Italia Marco Crugnola 7 4 3 Bandiera della Francia Jean-François Bachelot 6 5 64
7 Bandiera della Germania Michael Kohlmann 6 6 7 Bandiera della Germania Michael Kohlmann 4 7 7
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Ismar Gorcic 4 0
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
 
  3 Bandiera del Regno Unito Alan Mackin 7 62 7
Bandiera della Serbia e Montenegro Nenad Zimonjić 64 7 6 Bandiera della Serbia e Montenegro Nenad Zimonjić 5 7 62
Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 7 5 4 3 Bandiera del Regno Unito Alan Mackin 4r
Bandiera dell'Ucraina Serhij Stachovs'kyj 6 6 Bandiera dell'Ucraina Serhij Stachovs'kyj 6
Bandiera dell'Italia Luca-Achille Rovelli 1 1 Bandiera dell'Ucraina Serhij Stachovs'kyj 6 7
8 Bandiera dell'Italia Francesco Piccari 7 6 8 Bandiera dell'Italia Francesco Piccari 3 6(1)
Bandiera dell'Italia Mattia Livraghi 5 2
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
4 Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini 6 6
Bandiera dell'Italia Davide Dell'Acqua 2 2 4 Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini 5 6 63
Bandiera dell'Uzbekistan Farruch Dustov 3 7 6 Bandiera dell'Uzbekistan Farruch Dustov 7 2 7
Bandiera dell'Italia Stefano Ianni 6 66 3 Bandiera dell'Uzbekistan Farruch Dustov 68 65
Bandiera dell'Italia Matteo Volante 6 7 5 Bandiera dell'Italia Giorgio Galimberti 7 7
Bandiera dell'Italia Matteo Romano 3 6(1) Bandiera dell'Italia Matteo Volante 3 1
5 Bandiera dell'Italia Giorgio Galimberti 6 6 5 Bandiera dell'Italia Giorgio Galimberti 6 6
Bandiera della Croazia Željko Krajan 2 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis