Michail Petrovič Barataev

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mikhail Barataev)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Michail Petrovič Barataev (Baratašvili)

Michail Petrovič Barataev (Baratašvili) ((RU) Михаил Петрович Баратаев (Бараташвили), (KA) მიხეილ ბარათაევი [ბარათაშვილი]) (Simbirsk, 1º gennaio 1784Simbirsk, 30 luglio 1856) è stato un funzionario, numismatico e nobile russo, di origine georgiana. Come numismatico amatore, fu il primo a studiare la monetazione della Georgia.

La sua era una famiglia nobile georgiane, i Baratašvili, che erano espatriati. Il padre, principe Pëtr Michajlovič Barataev (1734-1789), era un generale dell'esercito russo e governatore di Simbirsk. La madre veniva da una famiglia nobile russa, i Nazimov. Michail servì l'esercito come ufficiale di artiglieria dal 1798 al 1809 e si congedò con delle ferite riportate durante le guerre napoleoniche. Dal 1820 al 1835, Barataev fu a capo della nobiltà del governatorato di Simbirsk. Fondò la massonica "Chiave per le virtù" (Ключ к добродетели) a Simbirsk e fu arrestato per un breve periodo nel 1826 per i suoi collegamenti con i decabristi.

Nel 1839, Barataev fu nominato direttore del dipartimento delle dogane in Georgia. Durante la sua permanenza nel Caucaso, Barataev iniziò a interessarsi di numismatica e a raccogliere un'unica collezione di monete georgiane. Al suo ritiro, nel 1844, Barataev pubblicò, in francese e russo, il suo studio principale I fatti numismatici del regno di Georgia (in russo: Нумизматические факты грузинского царства; in francese: Documents numismatiques du Royaume de Géorgie) – il primo trattato di studio sull'argomento in questione – che gli procurò un posto all'Accademia delle scienze francese. Morì nella sua proprietà "Barataevka" situata a Simbirsk.[1][2][3]

  1. ^ (RU) Михаил Петрович Баратаев. Hrono.ru. visitato 2008-07-07.
  2. ^ Михаил Петрович Баратаев. Russian Biographic Lexicon. visitato 2008-07-07.
  3. ^ Михаил Петрович Баратаев. Grande enciclopedia sovietica. visitato 2008-07-07.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN17618841 · ISNI (EN0000 0004 0357 9118 · GND (DE1067991204