Vai al contenuto

Mieloperossidasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mieloperossidasi
Modello tridimensionale dell'enzima
Modello tridimensionale dell'enzima
Numero EC1.11.2.2
ClasseOssidoreduttasi
Nome sistematico
cloruro:perossido di idrogeno ossidoreduttasi (formante ipoclorito)
Altri nomi
MPO, verdoperossidasi
Banche datiBRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB

La mieloperossidasi è una perossidasi che nell'uomo è codificata dal gene MPO sul cromosoma 17.

L'enzima appartiene a un'ampia famiglia di emoproteine, definite anch'esse perossidasi in modo generico, in grado di detossificare le cellule dalla presenza di specie reattive dell'ossigeno come i perossidi.

È molto espressa nei neutrofili, dove serve a produrre ipoclorito per svolgere attività antimicrobica. Dunque si tratta di un enzima lisosomiale, accumulato nei granuli azzurrofili e rilasciato nello spazio extracellulare durante la degranulazione. È dotata di un gruppo eme, che determina il colore verde delle secrezioni ricche di neutrofili (come il muco).

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia