Michele Sanmicheli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Porta Terraferma a Zara.

Michele Sammicheli (1484, 1559) è stato un architetto veronese.

Biografia

Sanmicheli nacque nel quartiere di San Michele Extra, a Verona, al tempo parte della Repubblica di Venezia.

Imparò le basi della sua professione da suo padre Giovanni e da suo zio Bartolomeo, entrambi architetti a Verona. Come Jacopo Sansovino egli fu un ufficiale salariato della Repubblica di Venezia, ma al contrario del Sansovino, lavorò prevalentemente nei territori al di fuori di Venezia; si distinse come architetto militare e si adoperò per rafforzare le fortificazioni veneziane a Creta, Candia, Dalmazia e Corfù. Nel visitare Cipro e Creta per la Serenissima Sanmicheli è probabilmente l'unico architetto italiano del sedicesimo secolo ad aver avuto l'opportunità di vedere l'architettura greca, una possibile fonte di ispirazione per l'uso di colonne doriche senza basi.

Si recò in giovane età a Roma, probabilmente per lavorare come assistente di Antonio da Sangallo dove ebbe l'opportunità di studiare la scultura e l'architettura classica. Nel 1509 si recò ad Orvieto ove rimase per i successivi due decenni. Tra i suoi primi lavori vi sono il primo disegno del duomo di Montefiascone, iniziato nel 1519, un edificio ottagonale sormontato da una cupola e la chiesa di Santa Maria delle Grazie; ad Orvieto disegnò e costruì la chiesa di San Domenico.

Sanmicheli ritornò a Verona nel 1527 per lavorare sulle monumentali porte della città: Porta Nuova e Porta Palio. Inoltre iniziò a trasformare le fortificazioni di Verona usando il sistema a bastioni.

La sua fama di architetto è legata a opere rinascimentali quali Villa Cornaro, Ca' Cornaro a Venezia e per i numerosi progetti di fortificazioni. Nel libro I Cinque Ordini dell' Architettura descrisse il suo ideale di neoclassicismo.

Finì la sua carriera con il disegno della chiesa circolare di Madonna di Campagna vicino a Verona nel 1559.

Porte urbane a Verona

  • Porta Nuova: costruita fra il 1435 e il 1440, fu largamente rimaneggiata dagli Austriaci nel 1854.
  • Porta Palio: il Sanmicheli la costruì fra il 1542 e il 1557 ed è considerata come il suo capolavoro per quello che riguarda la sua attività di architetto militare.

Palazzi a Verona

Palazzi a Venezia

Chiese e cappelle

  • Cappella funeraria Petrucci a Orvieto (1516 ca.)
  • Cappella funeraria Pellegrini in S. Bernardino
  • Cappella a Fumane nella Villa Della Torre
  • Santuario-Basilica "Santa Maria della Pace" nel borgo di Madonna di Campagna presso Verona (dal 1559)