Michele Rapisardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Avvisounicode

Michele Rapisardi

Michele Rapisardi (Catania, 1822Firenze, 1886) è stato un pittore italiano.

Apoteosi di Bellini, dipinto trasparente 1876 – collezione di Francesco Paolo Frontini.

Fu iniziato all’arte dal padre, Giuseppe Rapisardi (1799-1853), che era pittore e ritrattista.

Nel 1847 si iscrisse a Roma all'Accademia di San Luca dove rimase poco tempo, perché la sua vena romantica lo spinse a seguire altre vie a Firenze, Venezia e Parigi, studiando gli artisti del Trecento e del Quattrocento.

Sue opere si trovano al Castello Ursino (I Vespri siciliani) e al Museo civico belliniano (Apoteosi di Bellini), di Catania, agli Uffizi di Firenze, nella chiesa di San Placido, ancora a Catania, e nella chiesa di Mascalucia. Il tema dei dipinti è di carattere storico, biblico e sacro, ma non sdegnava dedicarsi al nudo.

Nella strada in cui visse a Catania (via Coppola, angolo via A. di Sangiuliano) è presente una targa, marmorea:

«Michele Rapisardi - il pittore corretto ed elegante - nasceva in questa casa.»

Riproduzione studio di Michele Rapisardi, Sirena 1871

Riproduzione Venere su divano rosso 1858, di Michele Rapisardi

Bibliografia

  • Michele Rapisardi pittore (1822-1886), di Annamaria Ficarra, ed.1987, istituto per la cultura e per l'arte

Altri progetti

In particolare, su Wikisource:

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura