Vai al contenuto

Mesoarcheano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Mesoarcheano è la terza era geologica dell'eone Archeano. Va da 3,2 a 2,8 miliardi di anni fa e durò quindi 400 milioni di anni[1]. Il periodo è definito cronologicamente e non corrisponde a uno specifico livello stratigrafico di sezioni rocciose sulla terra. Non ha quindi un GSSP definito dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia[2].

Metaconglomerato di quarzo datato al Mesoarcheano (Jack Hills, Australia)

L'era successiva è denominata Neoarcheano, la precedente Paleoarcheano.

Eventi importanti

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il Mesoarcheano si produsse la prima glaciazione registrata, Pongola, avvenuta fra circa 2,9 e 2,78 miliardi di anni fa e che si ritiene possa essere stata causata da una destabilizzazione del clima legata al metabolismo dei primi microorganismi[3].

Il primo supercontinente, il Vaalbara, si frammentò proprio alla fine di questa era, attorno ai 2,8 miliardi di anni fa.

La vita microbica con numerosi e diversificati metabolismi si espanse durante il Mesoarcheano. Questi organismi produssero gas che influenzarono la composizione atmosferica della Terra primitiva. I cianobatteri producevano ossigeno gassoso, il quale iniziò ad accumularsi nell'atmosfera solo più avanti nell'Archeano[4]. Piccole oasi di acqua sufficientemente ossigenata esistevano tuttavia in alcuni ambienti marini costieri poco profondi di quest'epoca[5].

Alcuni fossili ritrovati in Australia indicano che le stromatoliti erano frequenti sulla terra durante l'era Mesoarcheana.

Precambriano  
eone Adeano eone Archeano eone Proterozoico eone Fanerozoico
eone Archeano
era Eoarcheana era Paleoarcheana era Mesoarcheana era Neoarcheana
  1. ^ Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.
  3. ^ (EN) Grant M. Young, Victor von Brunn e Digby J. C. Gold, Earth'S Oldest Reported Glaciation: Physical and Chemical Evidence From the Archean Mozaan Group (∼2.9 Ga) of South Africa, in The Journal of Geology, vol. 106, n. 5, 1998-09, pp. 523–538, DOI:10.1086/516039. URL consultato il 5 marzo 2025.
  4. ^ (EN) Kevin Lepot, Signatures of early microbial life from the Archean (4 to 2.5 Ga) eon, in Earth-Science Reviews, vol. 209, 2020-10, pp. 103296, DOI:10.1016/j.earscirev.2020.103296. URL consultato il 5 marzo 2025.
  5. ^ (EN) Benjamin Eickmann, Axel Hofmann e Martin Wille, Isotopic evidence for oxygenated Mesoarchaean shallow oceans, in Nature Geoscience, vol. 11, n. 2, 2018-02, pp. 133–138, DOI:10.1038/s41561-017-0036-x. URL consultato il 5 marzo 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia