Melting pot

Melting pot (tradotto come "crogiolo", "calderone") è l'espressione che si usa per indicare quel tipo di società che vive e permette la commistione di individui di origini, religioni e culture diverse con il risultato di costruire un'identità condivisa molto diffusa negli USA.
L'immagine del "crogiolo" associata agli statunitensi fu impiegata per la prima volta dal drammaturgo Israel Zangwill nell'opera Melting Pot, pubblicata nel 1908.
L'espressione è utilizzata soprattutto per descrivere la società degli Stati Uniti d'America, una nazione fondata dall'unione di ex colonie di diverse origini nazionali (inglesi, olandesi, francesi, spagnole) e identità religiose (anglicani, calvinisti, battisti, quaccheri, cattolici), situazione successivamente approfondita dall'immigrazione europea del XIX e XX secolo e dalla conseguente americanizzazione, contemporanea alla Prima Guerra Mondiale.
Melting pot è anche uno dei nomignoli della città di New York, in ragione del fatto che una caratteristica della metropoli è la convivenza, seppur spesso in condizioni e luoghi diversi, di persone di culture tra loro molto diverse, come in un grosso calderone.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- melting pot, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.