Maxomys moi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto spinoso montano indocinese
Immagine di Maxomys moi mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMaxomys
SpecieM.moi
Nomenclatura binomiale
Maxomys moi
Robinson & Kloss, 1922

Il ratto spinoso montano indocinese (Maxomys moi Robinson & Kloss, 1922) è un roditore della famiglia dei Muridi, endemico dell'Indocina.[1][2]

Roditore di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 140 e 215 mm, la lunghezza della coda tra 155 e 200 mm, la lunghezza del piede tra 37 e 44 mm e la lunghezza delle orecchie tra 22 e 27 mm.[3]

La pelliccia è corta, densa, soffice, vellutata ma non spinosa. Le parti superiori sono arancione brillante, più intenso lungo la spina dorsale. La testa è cosparsa di peli bruno-grigiastri, il muso è marrone. Le parti ventrali, le labbra e l'area intorno alle vibrisse sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. I piedi sono bianchi. La coda è lunga quanto la testa ed il corpo, scura sopra e più chiara sotto ed in punta. Sono presenti 19-20 anelli di scaglie. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, un paio post-ascellari e due paia inguinali. Il numero cromosomico è 2n=52 FN=74.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica delle zone montagnose del Vietnam e Laos meridionale. È probabilmente presente anche nel nord del Laos.

Vive in foreste sempreverdi a foglia larga primarie e secondarie tra 190 e 1.500 metri di altitudine. È presente anche in boscaglie e sembra sensibile alla presenza umana.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, e la presenza ad altitudini elevate, classifica M.moi come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Aplin, K. & Lunde, D. 2008, Maxomys moi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Maxomys moi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  • Guy G.Musser, Joe T.Marshall Jr. & Boeadi, Definition and Contents of the Sundaic Genus Maxomys (Rodentia, Muridae), in Journal of Mammalogy, vol. 60, n. 3, 1979, pp. 592-606.
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi