Massa magra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Per massa magra (o LBM, dall'inglese Lean body mass) si intende la parte di massa di un organismo che esclude il grasso di deposito (acqua, proteine, minerali, glucidi, grasso essenziale). Si esprime in percentuale quando è intesa in riferimento al peso complessivo dell'organismo. Quando si intende definire la massa magra escludendo anche il grasso primario, si parla più precisamente di Massa magra alipidica, o FFM, dall'inglese Fat Free Mass.

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte della massa magra è costituita da acqua, che, in dipendenza da sesso ed età, è tra il 40 ed il 70% del peso corporeo.

Le componenti della massa magra sono:

  • massa proteica
  • glicogeno
  • acqua
  • minerali
  • grasso primario (nella LBM)

LBM e FFM[modifica | modifica wikitesto]

Esistono due differenti criteri per valutare la componente magra del corpo:[1]

  • la massa magra o lean body mass (LBM), la quale rappresenta tutto ciò che resta dell'organismo dopo averlo privato del solo grasso di deposito (tessuto adiposo), ma include il grasso primario, che costituisce circa il 3% della massa corporea maschile ed il 12% di quella femminile. Esso risulta fondamentale per la salute dell'individuo e non può essere intaccato, se non in minima parte, dal dimagrimento. Questa componente protegge gli organi interni, ed è rappresentato nel sistema nervoso centrale, nel midollo osseo, nei reni, nella milza, nelle ghiandole mammarie ed è presente in vari altri tessuti, nonché in tutte le membrane cellulari, di natura fosfolipidica. Per tali motivi la LBM non esclude completamente la componente lipidica.
  • la massa magra alipidica o fat free mass (FFM), rappresenta ciò che resta dell'organismo dalla privazione di tutta la componente lipidica, compreso il grasso primario o essenziale.

Misurazione[modifica | modifica wikitesto]

La quantificazione della massa magra è difficile, pertanto il termine non è in genere usato in medicina. Per rilevare dati biometrici in merito, si usa l'indice di massa corporea (che tuttavia è un valore medio che non considera differenza individuali anche importanti, quali muscolatura o ossatura) o la formula di Broca. È invece usata spesso come "dato biometrico" nella pubblicità dietetica, salutistica, culturistica e così via.

Tecniche di rilevazione[modifica | modifica wikitesto]

Con l'avvento di tecniche più precise e meno empiriche di quelle attuali (quali la plicometria, considerata inaffidabile) inizia ad essere possibile una misurazione più precisa, sebbene richieda l'uso di tecniche complesse come la bio-impedenziometria o apparecchiature costose (le economiche bilance impedenziometriche, reperibili ormai anche nei supermercati, forniscono dati molto approssimati).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Noël Cameron. Human Growth and Development. Academic Press, 2002. p. 273. ISBN 012156651X

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina