Mary FitzClarence

Mary FitzClarence (Teddington, 19 dicembre 1798 – 13 luglio 1864) è stata una scrittrice inglese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Mary nacque a Bushy House come il quarto figlio e la seconda figlia dell'allora principe Guglielmo, duca di Clarence, e della sua amante, l'attrice Dorothea Jordan.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1820, la sorella più giovane Elizabeth è stata corteggiata da Charles Richard Fox, il maggiore, ma illegittimo, figlio di Henry Vassall-Fox, III barone Holland. I suoi genitori non acconsentirono alla relazione, ma quattro anni dopo approvarono alla sua relazione con Mary[1].
La coppia si sposò il 19 giugno 1824 a Londra. La coppia si stabilì a Little Holland House dal 1827. Nel settembre 1829 si recarono in Canada, quando Charles riprese il servizio militare attivo[1].
Mary ricevette dal padre la seconda parte dell'Anthony Roll, che era stato in possesso della famiglia reale dal regno di Enrico VIII, anche se probabilmente non era interessata alla storia della Royal Navy[2]. Nel 1830 suo padre successe al fratello Giorgio IV.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Guglielmo IV morì nel 1837 e sua cugina, la principessa Alessandrina Vittoria, salì al trono. Nello stesso anno, Lady Mary ha pubblicato un romanzo gotico intitolato An Account of an Expedition to the Interior of New Holland[3], esempio più rappresentativo della rappresentazione della Nuova Olanda come un luogo misterioso e irreale[4]. Nel gennaio 1857 Sir Frederic Madden, custode dei manoscritti presso il British Museum, venne a sapere che Lady Mary voleva vendere l'Anthony Roll, al fine di raccogliere fondi per la costruzione di una chiesa o "qualcosa del genere"[2].
Per gran parte della sua vita, Lady Mary lavorò come governante al castello di Windsor[1]. Morì senza figli il 13 luglio 1864[5]. È sepolta con il marito al Kensal Green Cemetery.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Stephen Farrell, FOX, Charles Richard (1796-1873), of 1 Addison Road, Kensington and 33 South Street, Grosvenor Square, Mdx., su The History of Parliament: the House of Commons 1820-1832, Cambridge University Press, gennaio 2008. URL consultato il 16 febbraio 2013.
- ^ a b C. S. Knighton e David Loades, The Anthony Roll of Henry VIII's Navy: Pepys Library 2991 and British Library Additional MS 22047 with related documents, Ashgate Publishing, 2000, ISBN 0-7546-0094-7.
- ^ Peter Pierce, The Cambridge History of Australian Literature, Cambridge University Press, 2009, ISBN 0-521-88165-X.
- ^ Ross Gibson, The diminishing paradise: changing literary perceptions of Australia, Sirius Book, 1984, ISBN 0-207-14926-7.
- ^ C. J. Wright, Fox, Charles Richard, su Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, gennaio 2008. URL consultato il 16 febbraio 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mary Fox
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Mary FitzClarence, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Bibliografia di Mary FitzClarence, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42184661 · LCCN (EN) n90644529 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90644529 |
---|