Mario Rosario Occorsio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Rosario Occorsio da giovane

Mario Rosario Occorsio (Napoli, 9 novembre 1932Castel Volturno, 13 aprile 2024) è stato un matematico e scrittore italiano, noto per i suoi contributi nel campo del calcolo numerico e della programmazione. Ha ricoperto numerosi ruoli accademici e tecnici, oltre ad essere un prolifico autore di testi sia scientifici che narrativi. Era cugino del magistrato Vittorio Occorsio, vittima del terrorismo di estrema destra durante gli anni di piombo.

Mario Rosario Occorsio ha conseguito la maturità classica e la laurea in Scienze Matematiche a Napoli, dove ha avuto la sua formazione accademica. Inizialmente interessato al magnetismo stellare, si è poi dedicato all'insegnamento nelle scuole medie superiori come docente ordinario. Successivamente, è diventato assistente ordinario prima alla Cattedra di Complementi di Matematica e poi alla Cattedra di Metodi Matematici per le Applicazioni. È stato professore incaricato di Analisi Matematica e abilitato alla libera docenza in Analisi Numerica, insegnando Calcolo Numerico e Programmazione presso l'Università di Napoli “Federico II”. Da direttore dell’Istituto per applicazioni della Matematica del CNR collabora con l’agenzia spaziale giapponese. E nel 1999, a sessantasette anni, inizia la sua seconda e prolifica attività di scrittore, pubblicando diversi libri e raccolte.

Contributi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ruoli Accademici e Tecnici: direttore tecnico del Centro di Calcolo della Facoltà di Scienze dell’Università di Napoli, Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Matematica, Direttore dell’Istituto per le Applicazioni della Matematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
  • Associazioni e Accademie: fondatore dell’associazione “Mezzogiorno XXI secolo”, membro dell’Unione Matematica Italiana (UMI)[1], membro dell’Academia Scientiarum et Artium Europaea.
  • Pubblicazioni: numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, membro del Comitato di redazione di “Ricerche di Matematica” e della “Revue d’Analyse Numerique et de Théorie de l’Approximation[2]” Numerose le pubblicazioni di carattere scientifico in cui Occorsio viene citato[3]. Si ricordano, tra gli altri, i suoi contributi sui sistemi di risoluzione delle equazioni[4] e delle equazioni non lineari[5].

Narrativa e riconoscimenti letterari

[modifica | modifica wikitesto]

Mario Rosario Occorsio ha esordito nella narrativa con "Il sorriso di Paola" (2001). Ha pubblicato anche "Onde" (2002), "Lettere da Cefalù" (2005), e la raccolta di racconti "Il dubbio di Enrico" (2008). Ha ricevuto una targa dal Comune di Quarto per i racconti "Racconti Quartesi" e il racconto "La pietra bianca" è stato finalista nel concorso nazionale Pier Delle Vigne. Ha inoltre pubblicato "La nascita del Comune" (2005) e vinto il Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” per la saggistica (2010).

«Una mescolanza di filosofia e matematica, pragmatismo e teoria, recupero del passato e proiezione sul futuro, si fondono in tutt’uno, come l’aspirazione dell’uomo moderno.»

Eredità e influenza

[modifica | modifica wikitesto]

Occorsio ha avuto un impatto significativo sia nel campo matematico che letterario, contribuendo alla crescita della comunità scientifica e culturale italiana. La sua opera continua a essere una risorsa preziosa per studiosi e appassionati.

  1. ^ In Notizie, Primo Piano, su umi.dm.unibo.it.
  2. ^ H.H. Gonska e J.Meier, A bibliography on Approximation of Functions by Bernstein-type Operators (1955-1982), in Approx. Theor.IV Acad. Press,, (1983), p. 739-785.
  3. ^ Citazioni scientifiche, su mariorosariooccorsio.com.
  4. ^ R.Vinciguerra, A Relaxation Method to Solve Systems of Equations. “Scientific Report 1967-1968”, in Scientific Report, Napoli, CCEFS Univ Napoli. Genovese, 1969.
  5. ^ G.Salzano, Un metodo di tipo ibrido per la risoluzione dei sistemi di equazioni non lineari., Napoli, Liguori, 1975.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]