Margaret Jane Benson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Margaret Jane Benson

Margaret Jane Benson (Londra, 20 ottobre 1859[1]Highgate, 20 giugno 1936[1]) è stata una botanica britannica.

Specializzata in paleobotanica, fu una delle prime donne membri della Linnean Society of London[2]. Trascorse gran parte della sua carriera a capo del dipartimento di botanica del Royal Holloway all'Università di Londra, che venne intitolato a suo nome nel 1927[3]. Lavorò per diversi anni a fianco di Ethel Sargant, con la quale viaggiò in tutta Europa per svolgere attività di ricerca[4].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Londra il 20 ottobre 1859 da William Benson e Edmunda Bourne, figlia del pittore James Bourne[1]. Fu il padre, ingegnere e architetto appassionato di botanica, a trasmetterle l'interesse per la materia. Dal 1878 al 1879 studiò al Newnham College e successivamente insegnò per sette anni alla Exeter High School per potersi permettere gli studi universitari[5]. Si iscrisse alla UCL nel 1887 e conseguì la laurea in botanica nel 1891, con il massimo dei voti e la lode[3][5]. Dopo una borsa di studio ottenne il dottorato all'Università di Londra nel 1894[5]. Il suo lavoro si concentrò sull'embriologia di una categoria di Fagales.

Iniziò a lavorare come docente al Royal Holloway College nel 1889[5]. Venne nominata capo del dipartimento di botanica nel 1893[5], ruolo che ricoprì fino al suo pensionamento nel 1922, e fu la prima donna a ricoprire questo ruolo nel Regno Unito[3]. Nel 1897 viaggiò in Europa con la botanica Ethel Sargant per svolgere attività di ricerca, visitando diversi laboratori botanici europei, tra cui quello di Eduard Strasburger a Bonn. Fece ulteriori ricerche in Australia nel 1905, a Giava e in India nel 1914[5], concentrandosi sulle piante erbacee del Paleozoico inferiore. Altre ricerche riguardarono la specie Cordaites felicis, trovata nei depositi di carbone in Inghilterra[6].

Morì a Highgate, quartiere della North London nel 1922, poco dopo il suo pensionamento. Le sue pubblicazioni sono conservate negli archivi del Royal Holloway College[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Mary R. S. Creese, Benson, Margaret Jane, su oxforddnb.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) 8th March 2017: International Women's Day, su linnean.org. URL consultato il 17 ottobre 2023.
  3. ^ a b c (EN) H.E. Fraser e C.J.Cleal, The Role of Women in the History of Geology, a cura di Cynthia V. Burek e Bettie Higgs, Londra, The Geological Society, 2007, pp. 51-54, ISBN 9781862392274. URL consultato il 17 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) Joyce Harvey e Marilyn Ogilvie, The Biographical Dictionary of Women in Science, New York, Taylor & Francis, 2000, p. 116, DOI:10.4324/9780203801451, ISBN 978-0415920384.
  5. ^ a b c d e f (EN) Mary R.S. Creese, Ladies in the Laboratory? American and British Women in Science, 1800-1900: A Survey of Their Contributions to Research, Scarecrow Press, 1998, p. 39, ISBN 0810832879.
  6. ^ (EN) Margaret Jane Benson, Cordaites Felicis, sp. nov., a Cordaitean Leaf from the Lower Coal Measures of England, in Annals of Botany, vol. 26, n. 1, 1º gennaio 1912, pp. 201-207, DOI:10.1093/oxfordjournals.aob.a089385, ISSN 0305-7364 (WC · ACNP). URL consultato il 17 ottobre 2023.
  7. ^ (EN) BENSON, Professor Margaret Jane (1859-1936), su archive.wikiwix.com. URL consultato il 17 ottobre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

M.J.Benson è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Margaret Jane Benson.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN323161881976734100009 · LCCN (ENno2021042154 · WorldCat Identities (ENlccn-no2021042154