Mamadodori
Mamadodori album in studio | |
---|---|
Artista | Dori Ghezzi |
Pubblicazione | 1980 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Pop |
Etichetta | Fado, FDLP 30001 |
Produttore | Oscar Prudente |
Velocità di rotazione | 33 giri |
Formati | disco in vinile di 30 cm[1] |
Dori Ghezzi - cronologia | |
Album precedente
— |
Mamadodori è un album della cantante italiana Dori Ghezzi, pubblicato nel 1980.
Il disco
[modifica | modifica wikitesto]L'album, suo primo vero lavoro da cantante solista, nasce dopo l'esperienza del rapimento avvenuta nel 1979. Prodotto da Oscar Prudente, pubblicato dall'etichetta Fado appositamente creata per l'occasione ("Fado" sta per Fabrizio e Dori), l'album è dedicato alla figlia Luvi, partendo dalla title track Mamadodori. Contrariamente a quanto può sembrare dallo stile dei pezzi, nessun brano porta la firma del compagno (e poi marito) di Dori Fabrizio De André, che comunque collabora alla realizzazione dell'album.
Mamadodori è stato il primo disco pubblicato dalla Fado, la casa discografica fondata da De André e dalla Ghezzi[2].
La canzone Mamadodori è in realtà il rifacimento, con altro testo, della canzone Libera amore interpretata nel 1973 da Adriano Pappalardo e l'anno successivo incisa da Ivano Fossati con il titolo Apri le braccia (Voglia di amare) nell'album Poco prima dell'aurora di Ivano Fossati e Oscar Prudente[3]; fu pubblicata insieme a Stringimi piano stringimi forte su singolo nel 45 giri Mamadodori/Stringimi piano, stringimi forte[4].
Mio Signore è la cover di Wo-ya-ya degli Osibisa, mentre Mi mandi in bianco è la cover di Young Girl di Sue Saad & The Next[1].
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]- Lato A
- Mamadodori – 3:30 (testo: Cristiano Minellono – musica: Oscar Prudente; edizioni musicali Fado/Edizioni musicali Numero Uno/Numero Uno)
- Il gatto – 3:43 (testo: Cristiano Minellono – musica: Rodolfo Grieco; edizioni musicali Fado)
- Anni fa – 3:08 (testo: Cristiano Minellono – musica: Gino De Stefani; edizioni musicali Fado)
- Viva l'amore – 3:12 (testo: Cristiano Minellono – musica: Angelo Sotgiu; edizioni musicali Fado)
- Mio signore (Wo-ya-ya) – 3:00 (testo: Cristiano Minellono – musica: Teddy Osei, Sol Amarfio, Robert Bailey, Lasisi Amao, Roy Bedeau, Wendell Richardson, Mac Tontoh; edizioni musicali Melodi)
- Lato B
- Buongiorno – 3:15 (testo: Cristiano Minellono – musica: Gino De Stefani; edizioni musicali Fado)
- Era notte – 3:04 (testo: Cristiano Minellono – musica: Oscar Prudente; edizioni musicali Fado)
- Stringimi piano stringimi forte – 4:37 (Massimo Bubola; edizioni musicali Fado/Jubal)
- Mi mandi in bianco (Young Girl) – 4:02 (testo: Cristiano Minellono – musica: Sue Saad e James Lance; edizioni musicali Warner Bros. Italy)
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]- Dori Ghezzi – voce
- Gigi Cappellotto – basso
- Gianni D'Aquila – batteria
- Leandro Gaetano – tastiera
- Mario Lamberti – percussioni
- Andrea Sacchi – chitarra
- Bruno De Filippi – armonica
- Aida Cooper, Lella Esposito, Wanda Radicchi, Marco Ferradini, Silvio Pozzoli – cori
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Mamadodori, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ Mario Luzzatto Fegiz, L'ultima telefonata di Fabrizio De André: «Dalla vita non si guarisce mai», su corriere.it. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ Ivano Fossati | Official Website, su www.ivanofossati.it. URL consultato l'8 luglio 2019.
- ^ Mamadodori/Stringimi piano, stringimi forte, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 10 marzo 2024.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mamadodori, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Mamadodori, su Discogs, Zink Media.