Maker Faire

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Makey, mascotte della Maker Faire]
Makey, mascotte della Maker Faire]

Per Maker Faire (fiera delle invenzioni degli artigiani digitali) si intendono diversi eventi annuali di argomento tecnologico (tutti espressione della subcultura open-source maker), i più famosi dei quali sono le Maker Faires di San Mateo (California), Detroit, New York (a quest'ultima ci si riferisce come alla World Maker Faire) e Roma (a quest'ultima come alla European Maker Faire). Sono tutti riconosciuti dalla rivista Make (gli eventi indipendenti da questa sono noti come Mini Maker Faires, il più famoso dei quali, in Italia, era la Trieste Mini Maker Faire, dal 2021 diventata riconosciuta). Si tratta, perlopiù, di fiere espositivi di soluzioni innovative open-source. Agli espositori dei progetti preferiti dai giudici è conferito il fiocco "Maker of Merit".

Nel 2006, a San Mateo, California si tiene la prima Maker Faire.

Già nel 2007 l'evento si è allargato ad Austin (Texas) e nel 2010 anche a Detroit e NY. Del 2013 sono le Maker Faires europee e giapponese: Newcastle (aprile), Barcellona (Mini, giugno), Hannover (agosto), Kerkrade (Paesi Bassi) (settembre), Roma (ottobre, già nel 2013 "European edition"), Tokyo (novembre). Le edizioni romane si sono svolte presso il Palazzo dei Congressi (2013), l'Auditorium Parco della Musica (2014), La Sapienza (2015), La Fiera di Roma (dal 2019). Nel 2014, con circa 90.000 visitatori, l'European Maker Faire è stata la terza al mondo, dopo San Mateo e NY.

I dati tabulati dell'European Maker Faire di Roma[modifica | modifica wikitesto]

Anno Location N. visitatori
2013 Palazzo dei Congressi
2014 Auditorium Parco della Musica 90.000 ca.
2015 La Sapienza
2016 Fiera di Roma 110.000
2017 Fiera di Roma 100.000 ca.
2018 Fiera di Roma 100.000
2019 Fiera di Roma 100.000
2020 Online 100.000

Maker Faire Rome – The European Edition è la più grande edizione al di fuori degli Stati Uniti seconda solo all’edizione di Bay Area, le uniche due Global Maker Faire al mondo. Dal 2013 Roma ospita la Maker Faire Europea attirando ogni anno in media 100 mila visitatori.

Nel 2018 famiglie, bambini, studenti, ma anche tanti appassionati, imprenditori e professionisti del settore hanno avuto l’occasione di scoprire gli oltre 700 progetti selezionati e provenienti da 61 nazioni diverse.

25 università e centri di ricerca e ben 55 scuole superiori - provenienti da tutte le regioni d’Italia - hanno partecipato, con le loro idee, a #MFR18, promuovendo quella cultura digitale che rappresenta il primo passo per l’ascesa di aziende giovani e innovative.

Nel 2019 ha ospitato 600 progetti scelti tra le 1000 proposte arrivate da oltre 40 nazioni.

Temi del 2019 sono stati l’economia circolare, la robotica e l’intelligenza artificiale, IoT - Internet delle cose -, manifattura digitale, foodtech, agritech, la mobilità smart, l’edilizia sostenibile, la realtà virtuale e aumentata, lo spazio, la tecnologia nell’arte contemporanea, sportech, edtech. In tre giorni sono state registrate oltre 100 mila preenze di cui 28 mila studenti.

Nel 2020, a causa della pandemia, Maker Faire si è svolta online. Nelle giornate della manifestazione ci sono state 2.435 le ore totali di dirette tra stand, talk e webinar. Oltre 600mila le pagine visualizzate e 311 gli stand virtuali ricchi di idee, prototipi e progetti innovativi. La versione digitale ha attratto 100 mila utenti unici.

Maker Faire nel mondo[1][modifica | modifica wikitesto]

Edizione Nome evento Città Nazione
6 Maker Faire Houston Houston, Texas Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
6 Maker Faire Hong Kong Hong Kong Bandiera della Cina Cina
6 Maker Faire Hannover Hannover Bandiera della Germania Germania
3 Maker Faire Galicia Santiago di Compostela Bandiera della Spagna Spagna
5 Maker Faire Eindhoven Eindhoven Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
7 Maker Faire Detroit Dearborn, Michigan Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
5 Maker Faire Denver Denver, Colorado Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
3 Maker Faire Bodensee Friedrichshafen Bandiera della Germania Germania
6 Maker Faire Bilbao Bilbao Bandiera della Spagna Spagna
4 Maker Faire Bengaluru Bangalore Bandiera dell'India India
4 Maker Faire Beijing Pechino Bandiera della Cina Cina
5 Maker Faire Barcelona Barcellona Bandiera della Spagna Spagna
2 Maker Faire Xi'an Xi'an, Shaanxi Bandiera della Cina Cina
1 Maker Faire Wellington Wellington Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
6 Maker Faire Tulsa Tulsa, Oklahoma Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
6 Maker Faire Trondheim Trondheim Bandiera della Norvegia Norvegia
7 Maker Faire Tokyo Tokyo Bandiera del Giappone Giappone
6 Maker Faire Taipei Taipei Bandiera di Taiwan Taiwan
7 Maker Faire Singapore Singapore Bandiera di Singapore Singapore
7 Maker Faire Seoul Seoul Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
5 Maker Faire San Diego San Diego, California Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
6 Maker Faire Rome Roma Bandiera dell'Italia Italia
5 Maker Faire Rochester Rochester, New York Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
1 Maker Faire Prague Praga Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
5 Maker Faire Paris Parigi Bandiera della Francia Francia
7 Maker Faire Ottawa Ottawa, Ontario Bandiera del Canada Canada
7 Maker Faire Orlando Orlando, Florida Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
5 Maker Faire Milwaukee Milwaukee, Wisconsin Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
6 Maker Faire Louisville Louisville, Kentucky Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
9 Maker Faire Kansas Kansas City, Missouri Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
4 Maker Faire Istanbul Istanbul Bandiera della Turchia Turchia
2 Maker Faire im Norden Kiel Bandiera della Germania Germania
2 Maker Faire Trieste Trieste Bandiera dell'Italia Italia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Find a Faire Near You - Maker Faire, in Maker Faire. URL consultato il 1º giugno 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]