Maia (divinità)
Questa voce o sezione sull'argomento mitologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Maia o Maia Maiestas[1] è una figura della mitologia romana e, in particolare, un'antica dea della fecondità e del risveglio della natura in primavera. Maia è madre del dio Ermes e figlia di Atlante e Pleione, quindi fa parte delle Pleiadi. Secondo un'altra tradizione sua madre è Sterope.
Ogni 1º maggio, Vulcano le offriva in sacrificio una scrofa gravida, in modo che anche la terra fosse gravida di frutti. Non si conosce il motivo per il quale vi sia un'affinità col dio del fuoco.
Il nome del mese di maggio deriva da quello della dea e dal fatto che la sua festività fosse collocata il primo giorno del mese. Anche il nome maiale pare sia giunto alla lingua latina ("sus maialis") e quindi a quella italiana dal suo.
Originariamente era la dea dei campi (Bona Dea).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Collections Online | British Museum, su www.britishmuseum.org. URL consultato l'8 agosto 2022.