Magno di Oderzo
San Magno di Oderzo | |
---|---|
Vescovo | |
Nascita | Altinum, 580 |
Morte | 670 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | prima dell'875 |
Santuario principale | Chiesa di Santa Maria Concetta, Eraclea |
Ricorrenza | 5 ottobre |
Patrono di | muratori |
Magno di Oderzo (Altinum, 580[1] – 670[1]) è stato un vescovo italiano, venerato come santo dalla chiesa cattolica.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Si hanno poche notizie su di lui: nacque, secondo la tradizione, ad Altino da famiglia nobile. Nel 630 succedette a san Tiziano alla guida della diocesi di Oderzo, dove aveva dimorato in precedenza da sacerdote, dopo un primo periodo da eremita, in piena lotta contro l'eresia ariana. La città, ancora sotto il dominio dei Bizantini, fu distrutta da Rotari nel 638 e la popolazione, guidata dal vescovo, si rifugiò nelle isole della laguna veneta fondando l'antica Eraclea. Lo stesso in seguito ebbe l'autorizzazione dal papa Severino a trasferirvi la cattedra.
Morì forse novantenne nel 670 dopo aver assistito ad una seconda ondata di arrivi di profughi opitergini in seguito alla completa distruzione della città, ad opera di Grimoaldo. Le sue spoglie furono trasferite dal doge Pietro Ziani a Venezia nel 1206 nella chiesa di San Geremia, per poi tornare ad Eraclea, nel frattempo ricostruita, il 22 aprile 1956.
È patrono secondario del patriarcato di Venezia. La sua memoria, obbligatoria per il patriarcato di Venezia, ricorre il 5 ottobre. È compatrono della città di Venezia.
Tuttora il suo corpo è semi-venerato nella chiesa di Eraclea (Venezia); il suo corpo è situato entrando nell'entrata principale della chiesa a sinistra in fondo.
Le chiese veneziane di san Magno[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la tradizione, Magno a Venezia avrebbe contribuito alla fondazione di otto chiese, tra cui:
- Chiesa di San Giovanni in Bragora
- Chiesa di Santa Maria Formosa
- Chiesa dell'Angelo Raffaele
- Chiesa di San Salvador
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Magno di Oderzo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Magno di Oderzo, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.