Maestro della Crocifissione Grigg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 12 gen 2009 alle 03:37 di SunBot (discussione | contributi) (Bot: Standardizzo interwiki)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Madonna col Bambino, Sant'Anna e San Leonardo, sinopia, Chiesa di Santa Maria (Mercatale Val di Pesa)

Maestro della Crocifissione Grigg, pseudonimo di Giovanni di Francesco Toscani (Firenze, 1372Firenze, 2 maggio 1430), è stato un pittore italiano.

La Vita

Nato, presumibilmente nel 1372, era figlio di Francesco Toscani e fisse a Firenze nel distretto di San Giovanni, nel quartiere del drago, come si evince dai dati riportati nel catasto del 1427.

E' noto col nome convenzionale di Maestro della Crocifissione Griggs, prende questo nome dalla sua opera più celebre, una crocifissione un tempo conservata nella collezione Griggs e adesso a New York al Metropolitan Museum.

Risulta iscritto alla Compagnia di San Luca, la compagnia a cui si sicrivevano i pittori , nel 1424. E' rimasto traccia di un pagamento da lui ricevuto nel 1423 e nel 1424 per dei lavori di arredamento realizzati nela Cappella Ardinghelli nella Chiesa di Santa Trinita a Firenze. Fu sopratutto un decoratore di cassoni.

Morì a Firenze il 2 maggio del 1430.

Le opere principali

I Cassoni

  • Scene di vita di corte , Washington, Kress Collection

Tavole

  • Madonna con Bambino, Pittura su una tavola con fondo oro, realizzata tra il 1422 e il 1423, Palazzo Vecchio, Firenze.
  • Trittico (Madonna con Bambino, Annunciazione, Cristo Crocifisso, Dolenti, Pietà ed Angeli):tempera su una tavola con fondo oro punzonata, realizzata tra il 1410 e il 1420 ed esposta nel Museo dello Spedale degli Innocenti, Firenze.
  • Pietà: tempera su tavola di legno, realizzata tra 1410 e il 1420 ed esposto nel Museo dello Spedale degli Innocenti, Firenze.
  • Santa Caterina d'Alessandria, Madonna Annunciata: tempera su una tavola con fondo oro punzonata, realizzata tra 1410 e il 1420 ed esposta nel Museo dello Spedale degli Innocenti, Firenze.
  • Incredulità di San Tommaso Apostolo: tempera su una tavola con fondo oro punzonata, realizzata tra 1419 e il 1420 ed esposto alla Galleria dell'Accademia, Firenze.
  • San Francesco d'Assisi riceve le stimmate, San Nicola di Bari placa una tempesta marina:tempera su una tavola con fondo oro, realizzata tra 1423 e il 1424 ed esposto alla Galleria dell'Accademia, Firenze.
  • Madonna con Bambino, Santi: tempera su una tavola con fondo oro punzonata, realizzata tra 1423 e il 1424 ed esposto alla Galleria dell'Accademia, Firenze
  • Cristo crocifisso, dolenti, angeli: Dipinto in tempera su una tavola con fondo oro, realizzata tra 1423 e il 1424 ed esposto alla Galleria dell'Accademia, Firenze
  • Crocifissione: Tempera su legno ed esposto nel Lowe Museum a Coral Gables (USA)
  • Crocifissione con scene della vita e passione di San Giovanni: Tempera su legno ed esposto nel Memphis Brooks Museum, Memphis (USA)

Bibliografia

  • David Herlihy and Christiane Klapisch-Zuber, Census and Property Survey of Florentine Domains in the Province of Tuscany, 1427-1480. Brown University, Providence, R.I., 1996.

Template:Pittura