Macrerpeton huxleyi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macrerpeton
Immagine di Macrerpeton huxleyi mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Ordine Temnospondyli
Sottordine Euskelia
Superfamiglia Dissorophoidea
Genere Macrerpeton
Specie M. huxleyi

Il macrerpeton (Macrerpeton huxleyi) è un anfibio temnospondilo estinto, appartenente ai dissorofoidi. Visse nel Carbonifero superiore (Pennsylvaniano, circa 311 - 306 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale doveva essere vagamente simile a una salamandra dalla testa grossa; le dimensioni erano di circa 40 centimetri. Macrerpeton era dotato di una morfologia cranica altamente aberrante rispetto agli altri dissorofoidi: il cranio era snello, con orbite molto piccole e posizionate marginalmente, un tetto cranico ampio e un muso allargato. La premascella era più grande della mascella; la parte posteriore del tetto cranico era piuttosto stretta e allungata, mentre le ossa tabulari erano dotate di corna prominenti. Le coane erano minuscole e posizionate vicino alle vacuità interpterigoidee, il vomere e il palatino erano fornite di grandi aree denticolate e il parasfenoide aveva un campo denticolato ampio e a forma di A, e rami basipterigoidei estesi. Non sono noti né quadratojugale né ectopterigoide.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il primo fossile di questo animale, un cranio parziale, venne ritrovato nella zona di Linton (Ohio) in terreni risalenti alla fine del Pennsylvaniano, in una miniera di carbone della Contea di Jefferson. L'esemplare venne inizialmente descritto da Edward Drinker Cope nel 1875 come Tuditanus huxleyi; fu solo nel 1909 che R. L. Moodie riconobbe sufficienti differenze con la specie tipo del genere Tuditanus da ascrivere questa specie a un nuovo genere, che venne denominato Macrerpeton. Alla specie M. huxleyi sono stati in seguito riferiti anche fossili inizialmente descritti come Leptophractus dentatus e Mytaras macrognathus.

Macrerpeton è solitamente considerato un rappresentante aberrante dei dissorofidi, un gruppo di anfibi dalle attitudini terrestri tipici del Carbonifero-Permiano. Ricerche più recenti hanno riscontrato alcune plesiomorfie riscontrabili anche nei trimerorachidi e negli zatracheidi, anche se alcune sinapomorfie craniche lo identificano come un dissorofoide basale (Schoch e Milner, 2021).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • R. L. Moodie. 1909. A contribution to a monograph of the extinct Amphibia of North America. New forms from the Carboniferous. Journal of Geology 17(1):38-82
  • Hook, R.W.; Baird, D. (1988). "An overview of the Upper Carboniferous fossil deposit at Linton, Ohio". The Ohio Journal of Science. 88 (1): 55–60. Archived from the original on 2012-03-24.
  • Milner, A.R.; Sequeira, S.E.K. (1998). "A cochleosaurid temnospondyl amphibian from the Middle Pennsylvanian of Linton, Ohio, U.S.A." Zoological Journal of the Linnean Society. 122 (1): 261–290. doi:10.1111/j.1096-3642.1998.tb02532.x.
  • R. R. Schoch and A. R. Milner. 2014. Handbook of Paleoherpetology Part 3A2 Temnospondyli I.
  • Schoch, R. R.; Milner, A. R. (2021). "Morphology and relationships of the temnospondyl Macrerpeton huxleyi from the Pennsylvanian of Linton, Ohio (USA)". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen. 299 (1): 77–98. doi:10.1127/njgpa/2021/0956.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi