Macedonian Open 2024 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Macedonian Open 2024
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Austria Joel Josef Schwärzler
FinalistaBandiera della Polonia Kamil Majchrzak
Punteggio6–3, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Macedonian Open 2024.

Il singolare del torneo di tennis professionistico Macedonian Open 2024, facente parte della categoria Challenger 75 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2024, si è giocato dal 20 al 25 maggio a Skopje, in Macedonia del Nord. Tra i partecipanti era assente Máté Valkusz, il detentore del titolo.

In finale Joel Josef Schwärzler ha sconfitto Kamil Majchrzak con il punteggio di 6–3, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera di Taipei Cinese Tseng Chun-hsin (primo turno)
  2. Bandiera della Turchia Ergi Kırkın (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Enrico Dalla Valle (ritirato)
  4. Bandiera della Bulgaria Dimitar Kuzmanov (primo turno, ritirato)
  1. Bandiera della Polonia Maks Kaśnikowski (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Samuel Vincent Ruggeri (primo turno)
  3. Bandiera della Romania Filip Cristian Jianu (secondo turno)
  4. Bandiera del Belgio Gauthier Onclin (primo turno)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Georgia Nikoloz Basilašvili (primo turno)
  2. Bandiera della Svizzera Johan Nikles (primo turno)
  3. Bandiera dell'Uzbekistan Sergey Fomin (primo turno, ritirato)
  1. Bandiera della Croazia Luka Mikrut (primo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Neil Oberleitner (quarti di finale)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Ryan Seggerman (semifinale)

Lucky loser[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Ryan Nijboer (primo turno)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Slovenia Bor Artnak (primo turno)
  2. Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Mirza Bašić (secondo turno)
  1. Bandiera della Bulgaria Alexandar Lazarov (primo turno)

Ranking protetto[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Nicolás Álvarez Varona (secondo turno)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Croazia Matej Dodig (secondo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Jonáš Forejtek (secondo turno)
  1. Bandiera della Polonia Kamil Majchrzak (finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Alt Bandiera della Polonia Kamil Majchrzak 77 66 6
Q Bandiera degli Stati Uniti Ryan Seggerman 62 78 2 Alt Bandiera della Polonia Kamil Majchrzak 3 3
  Bandiera della Corea del Sud Gerard Campana Lee 77 3 2 Bandiera dell'Austria Joel Josef Schwärzler 6 6
Bandiera dell'Austria Joel Josef Schwärzler 64 6 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera di Taipei Cinese C-h Tseng 2 4
PR  Bandiera della Spagna N Álvarez Varona 6 6 PR  Bandiera della Spagna N Álvarez Varona 6 4 2
Q  Bandiera della Svizzera J Nikles 6 63 4  Bandiera dell'Italia A Weis 4 6 6
 Bandiera dell'Italia A Weis 3 77 6  Bandiera dell'Italia A Weis 3 65
Q  Bandiera della Georgia N Basilašvili 2 2 Alt  Bandiera della Polonia K Majchrzak 6 77
Alt  Bandiera della Rep. Ceca J Forejtek 6 6 Alt  Bandiera della Rep. Ceca J Forejtek 3 6 1
Alt  Bandiera della Polonia K Majchrzak 6 6 Alt  Bandiera della Polonia K Majchrzak 6 3 6
8  Bandiera del Belgio G Onclin 2 3 Alt  Bandiera della Polonia K Majchrzak 77 66 6
4  Bandiera della Bulgaria D Kuzmanov 0 r Q  Bandiera degli Stati Uniti R Seggerman 62 78 2
Q  Bandiera degli Stati Uniti R Seggerman 1 Q  Bandiera degli Stati Uniti R Seggerman 0 78 6
Alt  Bandiera della Croazia M Dodig 7 3 6 Alt  Bandiera della Croazia M Dodig 6 66 2
 Bandiera della Francia A Gautier 5 6 4 Q  Bandiera degli Stati Uniti R Seggerman 2 77 78
Q  Bandiera dell'Austria N Oberleitner 6 7 Q  Bandiera dell'Austria N Oberleitner 6 65 66
WC  Bandiera della Slovenia B Artnak 4 5 Q  Bandiera dell'Austria N Oberleitner 6 77
 Bandiera del Brasile O Luz 77 69 2r 5  Bandiera della Polonia M Kaśnikowski 0 63
5  Bandiera della Polonia M Kaśnikowski 65 711 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7  Bandiera della Romania FC Jianu 6 6
 Bandiera dell'Italia F Cinà 4 3 7  Bandiera della Romania FC Jianu 3 2
WC  Bandiera della Bulgaria A Lazarov 65 1  Bandiera dell'Italia M Cecchinato 6 6
 Bandiera dell'Italia M Cecchinato 77 6  Bandiera dell'Italia M Cecchinato 4 2
 Bandiera della Corea del Sud G Campana Lee 6 64 6  Bandiera della Corea del Sud Gerard Campana Lee 6 6
 Bandiera del Regno Unito J Clarke 1 77 3  Bandiera della Corea del Sud G Campana Lee 6 6
 Bandiera dell'Italia G Fonio 6 6  Bandiera dell'Italia G Fonio 1 2
LL  Bandiera dei Paesi Bassi R Nijboer 2 1  Bandiera della Corea del Sud G Campana Lee 77 3 2
6  Bandiera dell'Italia S Vincent Ruggeri 67 1  Bandiera dell'Austria JJ Schwärzler 64 6 6
WC  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Bašić 79 6 WC  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Bašić 4 3
 Bandiera della Rep. Ceca A Paulson 6 77  Bandiera della Rep. Ceca A Paulson 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca J Veselý 4 65  Bandiera della Rep. Ceca A Paulson 6 4 4
 Bandiera dell'Austria JJ Schwärzler 5 7 3  Bandiera dell'Austria JJ Schwärzler 3 6 6
Q  Bandiera dell'Uzbekistan S Fomin 7 5 0r  Bandiera dell'Austria JJ Schwärzler 6 6
Q  Bandiera della Croazia L Mikrut 4 68 2  Bandiera della Turchia E Kırkın 2 1
2  Bandiera della Turchia E Kırkın 6 710

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis