Macchiascandona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Macchia Scandona)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Macchiascandona
frazione
Macchiascandona – Veduta
Macchiascandona – Veduta
La fattoria di Macchiascandona presso il ponte sul fiume Bruna
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Castiglione della Pescaia
Territorio
Coordinate42°48′23.44″N 10°59′52.21″E / 42.80651°N 10.997836°E42.80651; 10.997836 (Macchiascandona)
Altitudine32 m s.l.m.
Abitanti29 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58040
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Macchiascandona
Macchiascandona

Macchiascandona (o Macchia Scandona) è una frazione del comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

La frazione è situata nei pressi del fiume Bruna, alle pendici di Poggio Ballone, in un punto stradale nodale di notevole importanza, sulla strada provinciale Castiglionese che congiunge Castiglione della Pescaia a Grosseto. Convergono infatti a Macchiascandona tre strade, una che porta a Grosseto, una che porta a Castiglione della Pescaia, e una che porta in direzione di Grilli e Giuncarico, dalla quale è possibile raggiungere i paesi collinari di Buriano e Vetulonia a ovest, oppure gli Acquisti e Braccagni a est, grazie ad una serie di incroci.

Nell'intera zona si producono olio, grano e girasoli, e vi sono situati allevamenti di bovini e cavalli maremmani. La frazione è inoltre rinomata per la presenza di agriturismi, poderi e ristoranti che attirano numerosi turisti nei mesi estivi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La frazione sorge in un territorio abitato anticamente dalle popolazioni etrusche e romane sulle sponde settentrionali dello scomparso lago Prile. Nell'intera zona sono stati rinvenuti antichi reperti etruschi e romani, tra cui tre tumuli che presentano in superficie alcuni frammenti di bucchero, cippi funebri e un tratto di 1,65 km dell'antica strada selciata che collegava i centri di Vetulonia e Buriano con Macchiascandona, Badiola e la piana del Bruna. Al Museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto sono conservati reperti in ferro di spade, fibule circolari convesse e guarnizioni di cinture risalenti al VI secolo d.C., tutti rinvenuti nella frazione in località Porta al Colle.

L'agglomerato vero e proprio nasce nella prima metà del Novecento, quando durante il ventennio fascista vengono erette le cosiddette Palazzine, una schiera di edifici costruiti per la bonifica della Maremma, adibiti a dormitori dai badilanti che lavoravano alla costruzione degli argini e del letto del fiume Bruna.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

  • Cappella di Sant'Isidoro, piccola cappella rurale situata nella località del Raspollino, è situata all'interno dell'omonimo podere e dipende dalla parrocchia di Santa Maria Assunta di Buriano.[1] All'interno è conservata una statua del santo proveniente dalla cappella del casello idraulico sul fiume Bruna che esisteva poco distante.[1]
  • Fattoria di Macchiascandona, storico podere situato sulle sponde del fiume Bruna, ha dato il nome all'intera frazione.
  • Le Palazzine, schiera composta da quattro edifici costruiti tra gli anni venti e gli anni trenta del Novecento, adibiti a dormitori dai badilanti che lavoravano alla costruzione degli argini e del letto del fiume Bruna, durante le grandi opere di bonifica della Maremma. Gli edifici sono stati completamente restaurati tra il 2010 e il 2012.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Quella che segue è l'evoluzione demografica del centro abitato di Macchiascandona (indicato da Istat come Palazzine).

Anno Abitanti
1961
95
1981
39
1991
12
2001
20
2011
29

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

L'Istituto Tecnico Agrario di Grosseto possiede un'azienda agricola proprio a Macchiascandona.

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Macchiascandona è stato uno dei set del film del 1997 Viola bacia tutti con Asia Argento e Rocco Papaleo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Giuseppe Guerrini (a cura di), La Diocesi di Grosseto. Parrocchie, chiese e altri luoghi di culto, dalle origini ai nostri giorni, Roccastrada, Il mio amico, 1996, p. 77.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]