Lorenzo Tio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lorenzo Tio Jr.)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lorenzo Tio
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(New Orleans)
GenereJazz
Periodo di attività musicale1902 – 1930
Strumentoclarinetto, oboe, sassofono
Gruppi

Lorenzo Tio Jr. (New Orleans, 21 aprile 1893New York, 24 dicembre 1933[1]) è stato un clarinettista, oboista, sassofonista jazz statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Tio nacque in una famiglia di musicisti, tra cui suo padre Lorenzo Tio Sr. (1867-1908) e lo zio Louis "Papa" Tio (1862-1922).[1] Il loro metodo di suonare lo strumento, prevedeva il Sistema Albert, una imboccatura a doppio labbro e canne morbide, è stato fondamentale nello sviluppo dell'assolo di jazz.

I tre Tio contribuirono a portare la teoria musicale classica nel ragtime, blues e nel jazz ai musicisti di New Orleans. Lorenzo Jr. alla fine suonò il jazz lui stesso.[1] Lorenzo Sr. insegnò a Louis Nelson Delisle. Molti importanti suonatori di ance nel primo jazz hanno studiato con Lorenzo Tio Jr.; tra questi Sidney Bechet, Barney Bigard, Johnny Dodds, Omer Simeon, Louis Cottrell, Jr., Jimmie Noone e Albert Nicholas.[1] Tio Jr. insegnò a Bigard quello che sarebbe diventato il tema principale del brano di Duke Ellington, Mood Indigo.

Lorenzo Tio Jr. suonava anche l'oboe. Si unì alla band di Manuel Perez a Chicago nel 1916 e di Armand J. Piron dal 1918 al 1928 e registrò con Piron, Bechet, Jelly Roll Morton e Clarence Williams.[1] Dopo lo scioglimento dell'orchestra di Piron, Tio si trasferì a New York nel 1930, esibendosi dal 1932 con l'orchestra al Nest club.[2]

Morì di malattia cardiaca a New York il 24 dicembre 1933, all'età di 40 anni. Fu sepolto a New Orleans il 31 dicembre.[1][2]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Tio era sposato con la sorella di Peter Bocage, Lillian. Bocage suonava la chitarra.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Colin Larkin (a cura di), The Guinness Encyclopedia of Popular Music, 1ª ed., Guinness Publishing, 1992, p. 2505, ISBN 0-85112-939-0.
  2. ^ a b Charles E. Kinzer, Tio Family: Four Generations of New Orleans Musicians, 1814-1933. (Volumes I and II), LSU Historical Dissertations and Theses., 1993, pp. 289, 294–6.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN78592140 · ISNI (EN0000 0000 4768 2679 · Europeana agent/base/4193 · LCCN (ENno2008088297 · BNF (FRcb139757283 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2008088297