Locomotiva da manovra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una locomotiva-tender del gruppo 835 delle Ferrovie dello Stato italiane. Costruite in 370 unità fra il 1906 e il 1922, furono le più famose macchine da manovra italiane
Una locomotiva del gruppo Tem III delle Ferrovie Federali Svizzere. Costruite in 45 unità fra il 1954 e il 1962, sono locomotive elettriche dotate anche di un motore primo Diesel che, alimentando i motori di trazione, permette loro di muoversi anche in parti delle linee e dei parchi privi di linea di contatto.

Nella tecnica e nell'organizzazione delle ferrovie si definisce locomotiva da manovra un particolare tipo di locomotiva a vapore, elettrica o termica atta al servizio di manovra e smistamento dei veicoli ferroviari o tranviari negli scali, nei parchi ferroviari o nei raccordi industriali, non per muovere treni sulle lunghe distanze.

La locomotiva prende tale nome in quanto sintetizza l'effettivo tipo di servizio per cui è progettata e costruita. Una locomotiva da manovra infatti è dotata di caratteristiche differenti da quelle atte all'effettuazione dei treni, avendo relativamente poca potenza ma con un elevato sforzo di trazione iniziale a per mettere in modo velocemente i carri pesanti. Le locomotive di manovra hanno ingranaggi tali da produrre elevato momento meccanico ma sono limitati a basse velocità massime e hanno ruote motrici di piccolo diametro. Un ulteriore accorgimento è spesso la lunghezza ridotta che permette il movimento anche in corti raccordi tronchi delle stazioni e la giratura mediante piattaforme girevoli di piccolo diametro. Le locomotive di manovra sono gli equivalenti nella ferrovia dei rimorchiatori.

Se si tratta di una locomotiva a vapore ha un carico di carbone in genere posto dietro la cabina di guida in un cassone metallico con un'apertura calibrata[non chiaro] in basso all'interno della cabina di guida assumendo le caratteristiche di una locomotiva-tender; ciò facilita l'impiego di un solo agente di condotta. Con l'abbandono della trazione a vapore le locomotive da manovra sono state costruite in grandissimo numero con motore termico a motivo della sua versatilità d'uso su ogni tipo di linea e raccordo. Solo per l'impiego nei grossi scali elettrificati hanno trovato impiego piuttosto limitato le locomotive da manovra elettriche.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4213097-9