Locomotiva FS 874
FAL tipo II dal 1915 FS 874 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
Anni di costruzione | 1910-1911 |
Quantità prodotta | 3 |
Costruttore | Borsig |
Lunghezza | 9.370 mm |
Altezza | 3.910 mm |
Capacità | 4.800 l d’acqua 1.500 kg di carbone |
Scartamento | 1.435 mm |
Massa in servizio | 52,1 t |
Massa aderente | 42,6 t |
Tipo di motore | a vapore |
Alimentazione | a carbone |
Velocità massima omologata | 70 km/h |
Rodiggio | 1’C |
Diametro ruote motrici | 1.360 mm |
Portanti anteriori | 830 mm |
Distribuzione | Walschaerts |
Numero di cilindri | 2 esterni |
Pressione in caldaia | 12 kg/cm2 |
Potenza massima | a 50 km/h: 490 CV |
Forza di trazione massima | 8.400 kg |
Dati tratti da:
Cornolò, op. cit., pp. 97-98 |
La locomotiva FS gruppo 874 era un tipo di locotender a vapore saturo e semplice espansione, immatricolata nel 1915 nel parco delle Ferrovie dello Stato dopo il rilevamento della linea ferroviaria Lucca-Aulla.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le locomotive erano state costruite per conto della ferrovia Lucca–Aulla dalla fabbrica tedesca di locomotive a vapore Borsig in numero di 3 unità. Unità similari vennero fornite anche alle ferrovie Torino–Ciriè e Santhià–Biella. Le macchine vennero incorporate nel parco rotabili delle Ferrovie dello Stato a partire dal 1915, contestualmente al rilevamento della linea ferroviaria di Aulla, ricevendo la nuova immatricolazione nel gruppo FS 874[1].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La locotender era a vapore saturo e a semplice espansione, con rodiggio a 3 assi accoppiati e carrello anteriore di guida Bissel; il modello era studiato per l'uso su ferrovie secondarie e concesse ad armamento leggero. Il meccanismo motore era a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto. La massa complessiva a pieno carico era di 52,1 tonnellate, di cui 42,6 aderenti. Raggiungevano una velocità massima di 70 km/h, sviluppando una potenza continuativa, a 50 km/h, di 360 kW. La capacità delle casse d'acqua era di 4,8 m³, mentre le scorte di carbone erano di 1.500 kg[1]. Erano munite di praticabile con corrimani tutt'intorno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bonazzelli, L'album delle locomotive, p. 20.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bruno Bonazzelli, L'album delle locomotive, a cura di Zeta-Zeta, seconda parte, in Ho Rivarossi 59, Como, Editore Rivarossi, 1963.
- Giovanni Cornolò, Locomotive a vapore FS, Parma, Ermanno Albertelli, 1998, pp. 97-98. ISBN 88-85909-91-4