Liliane Bettencourt
Liliane Bettencourt, nata Schueller (Parigi, 21 ottobre 1922 – Neuilly-sur-Seine, 21 settembre 2017[1]) è stata un'imprenditrice francese.
È stata la persona più ricca di Francia, la donna più ricca del mondo[2], la seconda più ricca d'Europa[3] e la decima persona più ricca del mondo (considerando il patrimonio della famiglia)[4], è stata inoltre la seconda donna più potente del mondo dopo Alice Walton e una delle più influenti.
Nel 2015 la rivista Forbes ha stimato il patrimonio della sua famiglia in 40,1 miliardi di dollari[5].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Liliane era l'unica figlia di Eugène Schueller, il fondatore della multinazionale della cosmesi L'Oréal, una delle più grandi aziende del mondo nel settore dei prodotti di bellezza. A soli 5 anni (nel 1927) perse la madre.
Nel 1950 si sposò con il politico francese André Bettencourt (di cui assunse il cognome) e stabilì la sua residenza a Neuilly-sur-Seine, in Francia. La coppia ha avuto una figlia, Françoise, che ha sposato Jean-Pierre Meyers; entrambi sono stati cooptati nello staff dirigenziale dell'azienda di famiglia.
Nel 1957 Liliane Bettencourt ereditò dal padre il pacchetto azionario di maggioranza de L'Oréal, che ha detenuto sino alla sua morte, avvenuta a 94 anni, il 21 settembre 2017.
Azionariato di L'Oréal[modifica | modifica wikitesto]
Al momento della sua scomparsa, Liliane Bettencourt deteneva il 27,5% delle azioni del gruppo, contro il 26,4% appartenente a Nestlé, il 3,9% intestato al ministero del tesoro francese e il 42,2% flottante sul mercato.
Altre attività[modifica | modifica wikitesto]
Liliane Bettencourt ha creato la Bettencourt Schueller Foundation, che assegna il Liliane Bettencourt Prize for Life Sciences al miglior ricercatore europeo sotto i quarantacinque anni.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore |
— 31 dicembre 2001 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Schueller Liliane Henriette Charlotte Betsy, su deces.matchid.io. URL consultato il 21 ottobre 2021.
- ^ Forbes, ecco chi sono le donne più ricche del mondo, su Corriere della Sera. URL consultato il 2 marzo 2016.
- ^ I più ricchi d'Europa: due italiani nella top ten - Corriere.it
- ^ Liliane Bettencourt & family - Forbes, su forbes.com, 2 marzo 2015.
- ^ Inside the 2013 billionaires list facts and figures, su forbes.com. URL consultato il 4 febbraio 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liliane Bettencourt
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale di L'Oréal, su loreal.com.
- Liliane Bettencourt & family - Forbes, su forbes.com.
- Articolo di Forbes su L'Oreal, su forbes.com.
- Articolo di Forbes su Liliane Bettencourt, su forbes.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011).
- Book Review of Bitter Scent, su js.emory.edu. URL consultato il 6 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2007).
- Liliane Bettencourt vittima della truffa Madoff, La Repubblica, su repubblica.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 267387846 · ISNI (EN) 0000 0003 8286 9262 · LCCN (EN) n2003051799 · GND (DE) 1139463470 · BNF (FR) cb14405650t (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-267387846 |
---|