Lega Italica (storia romana)
Jump to navigation
Jump to search
Lega Italica | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | latino |
Capitale | Corfinio |
Altre capitali | Isernia |
Politica | |
Forma di Stato | Confederazione |
Forma di governo | Repubblica |
Comandante | Quinto Poppedio Silone |
Nascita | 91 a.C. con Quinto Poppedio Silone |
Causa | Guerra sociale |
Fine | 88 a.C. con Quinto Poppedio Silone |
Causa | Guerra sociale |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Italia |
Territorio originale | Italia centrale |
Economia | |
Valuta | Monetazione della guerra sociale |
Commerci con | Greci |
Religione e società | |
Religioni preminenti | religione romana |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Repubblica Romana |
Succeduto da | Repubblica Romana |
Ora parte di | ![]() |
La lega italica (91-88 a.C.) fu un'alleanza conclusa tra i vari popoli dell'Italia centrale per combattere i romani ai quali si erano ribellati.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Di questa lega facevano parte Marsi, Peligni, Vestini, Marrucini, Asculani, Frentani, Pentri, Irpini, Venusini, Iapigi, Pompeiani e Lucani.[1] Dapprima i ribelli scelsero come loro città di rappresentanza Corfinio, ma successivamente, quando fu liberato dai romani l'allora capoluogo sannita Isernia, ne fecero la loro capitale.
Monetazione[modifica | modifica wikitesto]
La lega italica forgiò anche una serie di monete per marcare la propria indipendenza da Roma, recanti in epigrafe la legenda Italia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lega italica Archiviato il 25 maggio 2009 in Internet Archive.