Latiscopus disjunctus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Latiscopus
Immagine di Latiscopus disjunctus mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Amphibia
Ordine Temnospondyli
Famiglia Latiscopidae
Genere Latiscopus
Specie L. disjunctus

Il latiscopo (Latiscopus disjunctus) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 220-210 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è noto solo per un cranio poco conservato, ed è quindi impossibile effettuare una ricostruzione precisa. Dal confronto con altri temnospondili, si può supporre che Latiscopus fosse dotato di un corpo appiattito e di quattro arti brevi. Il cranio era di forma pressoché triangolare se visto dall'alto, molto appiattito e largo posteriormente. Le orbite erano poste in posizione laterale e vi era una breve distanza tra orbite e forame parietale.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Descritto per la prima volta nel 1848, Latiscopus disjunctus è noto solo per un cranio mal conservato ritrovato nella formazione Dockum in Texas. Questa specie era senza dubbio un rappresentante dei temnospondili, ma data la cattiva conservazione e le caratteristiche ambigue (ad esempio le orbite laterali) non è chiaro a quale gruppo di temnospondili appartenesse. Latiscopus è stato quindi inserito in una famiglia a sé stante (Latiscopidae) e avvicinato di volta in volta ai ritidosteidi, ai metoposauridi o trattato come un temnospondilo incertae sedis. Un altro animale probabilmente simile è Almasaurus del Triassico superiore del Marocco.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Wilson, J. A. (1948). A small amphibian from the Triassic of Howard County, Texas./. Paleont., 22, 359-361.
  • Cosgriff, J. W. (1965). A new genus of Temnospondyli from the Triassic of Western Australia. J . Proc. R. Soc. West. Aust., 48(3), 65-90.
  • J. W. Cosgriff and J. M. Zawiskie. 1979. A new species of the Rhytidosteidae from the Lystrosaurus Zone and a review of the Rhytidosteoidea. Palaeontologia Africana 22:1-27
  • Schoch, R. R. (2008). "A new stereospondyl from the German Middle Triassic, and the origin of the Metoposauridae". Zoological Journal of the Linnean Society. 152: 79–113.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]