Coordinate: 41°52′45″N 15°44′46″E

Lago di Varano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago di Varano
Coordinate41°52′45″N 15°44′46″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Dimensioni
Profondità massimam

Il lago di Varano è un lago pugliese appartenente per intero alla provincia di Foggia.

Con una superficie di circa 60,5 km² risulta essere il maggiore lago costiero italiano, oltre ad essere il sesto lago della penisola e il più grande dell'Italia meridionale.

Geografia

Situato sulla costa Nord del Gargano, tradizionalmente è chiamato “lago”, quando, in realtà si tratta di una laguna. Scavato nella massa calcarea garganica, tra il promontorio di Monte d'Elio e la punta di Rodi Garganico, ha forma vagamente trapezoidale che si estende per una larghezza di circa 10 Km, risultando incassato all’interno del promontorio garganico per circa 7 Km.

Il suo perimetro misura circa 33 km, la sua superficie è pari a 60,5 km² e la profondità delle acque varia da 2 a circa 5 metri (con una media di 3), a seconda dei luoghi, man mano che ci sia allontana dalla riva verso il centro del bacino.

A Nord è separato dal mare Adriatico da una strettissima linea di terra, chiamata “isola”, lunga circa 10 Km e larga 1 Km, coperta di pini, eucalipti e altre piante.

Il lago è alimentato da due sorgenti sotterranee e comunica con il mare Adriatico tramite due canali: la foce di Varano e la foce di Capoiale (o Capojale).

Le acque del lago bagnano i territori comunali di Cagnano Varano, Carpino ed Ischitella, anche se nessuno di questi comuni si affaccia direttamente sullo specchio lacustre.

Formazione

Nel I secolo d.C., secondo la documentazione di Plinio il Vecchio, al posto dell'attuale lago esisteva solo un'insenatura (o un golfo) definito dal naturalista latino “Seno Uriano”.

La formazione di un cordone litoraneo, avvenuta ad opera delle correnti marine e dei venti che hanno trasportato i detriti dai fiumi che hanno foce del medio Adriatico, ha chiuso quest'insenatura marina facendo nascere in tal modo il "lago" di Varano.

Secondo lo storico Squinabol la formazione del lago è databile dopo l'anno 1000.

Voci correlate

  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia