Læsø (isola)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Læsø | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Baltico |
Coordinate | 57°15′36″N 11°00′00″E / 57.26°N 11°E |
Superficie | 101 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | Jutland Settentrionale |
Comune | Comune di Læsø |
Demografia | |
Abitanti | 1808 (2014) |
Cartografia | |
dati estratti da denstoredanske.dk | |
voci di isole della Danimarca presenti su Wikipedia |
Læsø è un'isola nel mar Baltico, nello stretto del Kattegat, appartenente alla Danimarca.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'isola era sfruttata sin dal medioevo per la produzione di sale. Attività che è stata riavviata nel 1991, in un primo momento per fini didattici da parte della locale scuola, per poi avviare una produzione organizzata con la costituzione di una società.[1] Alla luce della carenza di risorse boschive, gli abitanti dell'isola utilizzavano le alghe come isolante naturale delle proprie abitazioni.[2]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Nell'isola è presente un aeroporto, gestito dal comune, che viene utilizzato per voli privati o per servizio di aerotaxi.[3]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Læsø kur
-
Museumsgården
-
Læsø
-
Fannemandsfærgen
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The Story of Laesoe Saltworks, su laesoesalt.com. URL consultato il 1º maggio 2020.
- ^ Dalle alghe l’isolante naturale per il tetto, su rinnovabili.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
- ^ (DA) Læsø Flyveplads, su laesoe.dk. URL consultato il 1º maggio 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Læsø
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su laesoe.dk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247714667 · GND (DE) 4228856-3 · WorldCat Identities (EN) viaf-247714667 |
---|