Kuriakose Elias Chavara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Ciriaco della Sacra Famiglia
 

Sacerdote e fondatore

 
NascitaKainakari, 8 febbraio 1805
MorteKoonammavu, 3 gennaio 1871 (65 anni)
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione1986 da papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione22 novembre 2014 da papa Francesco
Ricorrenza3 gennaio

Kuriakose Elias Chavara, in religione Ciriaco della Sacra Famiglia (Kainakari, 8 febbraio 1805Koonammavu, 3 gennaio 1871), è stato un sacerdote siro-malabarese indiano, fondatore delle congregazioni dei Carmelitani della Beata Vergine Maria Immacolata e delle Suore della Madre del Carmelo; beatificato nel 1986, è stato proclamato santo da papa Francesco nel 2014.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque l'8 febbraio 1805 a Kainakari, in India, da genitori siro-malabaresi. Al Battesimo ricevette il nome di Kuriakose (Ciriaco).

Venne ordinato sacerdote nel novembre del 1829 e, due anni dopo, fondò con padre Palackal e padre Tommaso Porukara l'ordine dei Carmelitani della Beata Vergine Maria Immacolata. Deceduti i cofondatori divenne il Priore dell'ordine.

Nel 1866 fondò a Konammavu un convento femminile, dedito a insegnare le virtù cristiane e alcuni lavori professionali. In India scrisse diversi componimenti poetici in prosa e in rima, pubblicati dopo la sua morte. Egli fondò i primi istituti religiosi in India. Morì a causa di una malattia dopo aver passato la sua vita in aiuto del prossimo il 3 gennaio 1871 a Koonammavu, in India. Fu inumato nella chiesa di Santa Filomena adi Konnanam. Tuttora le sue reliquie sono oggetto di venerazione.

La Causa di Beatificazione e la Canonizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Il processo iniziò nel 1957. Il 7 aprile 1971 venne dichiarato Venerabile e l'8 gennaio 1986 venne Beatificato da papa Giovanni Paolo II insieme ad Alfonsa dell'Immacolata Concezione.

Il 23 novembre 2014 papa Francesco lo ha proclamato santo.

Il Martirologio pone la sua memoria liturgica al giorno 3 gennaio.

Il sogno dell'uguaglianza[modifica | modifica wikitesto]

Da sacerdote aveva sempre desiderato che le donne fossero, ad un livello in campo culturale ed educativo, pari agli uomini. Infatti non disdegnò, nel 1868, di andare di casa in casa a convincere i genitori a mandare le loro figlie a scuola.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN89053247 · ISNI (EN0000 0001 1683 3101 · CERL cnp01092281 · LCCN (ENn82218873 · GND (DE13235778X · BNF (FRcb12249899w (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82218873