Kim Tae-woo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Kim Tae-woo | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||||||||||
Peso | 90 kg | |||||||||||||||||
Lotta ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Lotta libera | |||||||||||||||||
Termine carriera | ???? | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Kim Tae-woo[1] (in hangŭl: 김태우; Gimje, 7 marzo 1962) è un ex lottatore sudcoreano, specializzato nella lotta libera.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (Seul 1988 nei pesi medio-massimi)
Giochi asiatici[modifica | modifica wikitesto]
- 2 medaglie:
- 2 ori (Pechino 1990 nei 100 kg; Hiroshima 1994 nei 100 kg)
Campionati asiatici[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 oro (Manila 1995 nei 100 kg)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kim" è il cognome.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Kim Tae-woo, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling.
- (EN) Kim Tae-woo, su Olympedia.
- (EN) Kim Tae-woo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).